Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: L'autunno del patriarca
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. L'autunno del patriarca (El otoño del patriarca) di Gabriel García Márquez è un romanzo pubblicato nel 1975 che narra la storia del dittatore di uno stato caraibico, scritto con uno stile innovativo che l'autore ricercò apposta per distanziarsi dal colossale successo del precedente Cent'anni di solitudine.

  2. 2 giorni fa · Racchiuse in queste pagine sornione dove la solitudine, il potere, l’amore, l’amicizia e gli ideali si fondono: carta e inchiostro, in un lago di parole senza soluzione di continuità dando vita così a “L’autunno del patriarca”.

    • (1)
    • Mephixto
    • La Difficoltà E La Bellezza de L’Autunno Del Patriarca
    • La Verità E La Menzogna
    • IL Tempo Rimescolato de L’Autunno Del Patriarca
    • IL Potere
    • Gli Inganni Ai Danni Del Dittatore
    • La Morte Del Generale, La Distanza Del Popolo, La Conclusione
    • L’Interpretazione Di García Márquez
    • La Multiformità de L’Autunno Del Patriarca

    Ma perché L’autunno del patriarca risulta così difficile? La risposta più immediata è: per via dello stile, assolutamente anticonvenzionale. I periodi sono così lunghi che sembrano avere un inizio e non una fine, tanto che a tratti occorre svoltare diverse pagine per incontrare un punto; in compenso sono tempestati di virgole, costituiti da un acca...

    Fondamentalmente, L’autunno del patriarcanarra la storia di un dittatore di un paese caraibico non ben definito (avvicinabile però alla Colombia), rimasto al potere per un numero incerto, quasi biblico, di anni. C’è fin dal principio una nebbia di fondo sui confini dello spazio e del tempo della narrazione, cosa che si riflette inevitabilmente sui ...

    E l’effetto più devastante di questa fallacia congenita del libro è quello di rimescolare persino il tempo, fino a renderlo un pasticcio di epoche lontane tra loro che si sfiorano e si sovrappongono, e di confondere e di spostare i momenti della giornata. Non solo infatti il generale pretende di comandare il tempo e far slittare le ore del giorno, ...

    Passando alla figura in sé del generale, ciò che lo caratterizza davvero, ancor più degli aggettivi che gli vengono attribuiti continuamente (vecchio insondabile, pachiderma, animale sgozzato, macho…) è un’indicibile sete di potere. Fin dal suo arrivo nella capitale durante la cosiddetta guerra federale, l’unico suo pensiero fisso è quello di impos...

    Il potere assoluto ha però i suoi risvolti oscuri, e lentamente il generale si allontana a propria insaputa dal mondo esterno, a cui guarda con distacco attraverso i vetri della propria carrozza: quello che vede oltre il finestrino è una lusinga continua, e il patriarca finisce per credersi amato da tutti, soprattutto da quel popolo che lo acclama ...

    In tutto il romanzo la morte del generale è l’elemento che fa da collante tra le sue parti, e non solo in quanto punto di partenza di ognuno dei sei capitoli. Il racconto della sua dipartita si ripete infatti spesso, come spesso si ripete il rito della chiusura dei tre paletti, tre chiavacci, tre chiavistelli, la narrazione cioè della cerimonia e d...

    Questa è l’interpretazione, si può dire, classica del romanzo, la quale si concentra inevitabilmente sul tema del potere e delle sue aberrazioni. Tuttavia, in un’intervista concessa nel 1976, García Márquez affermò come essa sia in realtà lontanissima dall’essere esatta, o perlomeno dall’essere la più immediata. Per il suo autore, infatti, L’autunn...

    Qualunque sia l’interpretazione che gli viene assegnata, però, è chiaro come la bellezza de L’autunno del patriarcastia anche in questa sua natura incerta, nei suoi numerosissimi livelli di lettura, nei suoi significati nascosti, nelle infinite forme che riesce ad assumere agli occhi di ogni nuovo lettore e persino ad ogni nuova rilettura. Ed è pro...

  3. Fra un successo planetario e l'altro (Cent'anni di solitudine e L'amore ai tempi del colera), 'L'autunno del patriarca' è un atto di ribellione di Márquez verso se stesso. «Dal punto di vista letterario, l'opera più importante, quella che può salvarmi dall'oblio, è L'autunno del patriarca.»

    • (6)
  4. 240 pagine. Prezzo: € 12,50. Cartaceo. In vendita dal 13 febbraio 2024. Gabriel García Márquez (Aracataca, Colombia, 1927 - Città del Messico 2014), premio Nobel nel 1982, ha avuto con Cent'anni di solitudine (1967) la consacrazione del grande pubblico internazionale.

  5. L' autunno del patriarca è un libro di Gabriel García Márquez pubblicato da Mondadori nella collana Oscar scrittori moderni: acquista su laFeltrinelli a 7.20€!

  6. L' autunno del patriarca è un libro di Gabriel García Márquez pubblicato da Mondadori nella collana Oscar narrativa: acquista su IBS a 8.90€!

  1. Annuncio

    relativo a: L'autunno del patriarca