Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GuerraGuerra - Wikipedia

    La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata ...

  2. 21 mar 2022 · Una mappa delle guerre nel mondo per conoscere le storie dei conflitti di cui spesso non si parla, ma che da anni devastano interi territori.

  3. 30 ago 2021 · Elenco delle guerre più importanti e più sanguinose che hanno cambiato il corso della storia, dall'antichità alla fine del Novecento: Guerra di Troia: XII secolo a.C. Prima guerra persiana:...

  4. 16 apr 2024 · Ma perché avvengono le guerre? Si tratta di una risposta difficile e dalla motivazione non univoca. Senza dubbio ogni conflitto ha una sua ragione specifica , legata al periodo storico durante il quale essa scoppia, oltre che alle condizioni economico-sociale dell'area geografica coinvolta.

  5. La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. Le guerre, però, sono state sempre diverse, e ogni epoca ha avuto il suo tipo di conflitti.

  6. Nel suo significato tradizionale la g. è un conflitto armato tra due o più comunità politiche in vario modo strutturate e sovrane (città- Stato, imperi, Stati) che si svolge secondo una precisa linea di demarcazione tra ‘interno’ ed ‘esterno’.

  7. Le guerre sono sempre meno definite dall’urto frontale tra eserciti schierati a difesa della patria, della nazione, dei confini statali. Per la maggior parte possono essere descritte come combattimenti fra una pluralità di attori – statali e non – lungo linee territoriali e ideologiche composite.