Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio secondogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.

  2. Carlo d'Aquitania (825 o 830 – Magonza, 4 giugno 863) è stato un arcivescovo franco; fu pretendente al trono di Aquitania e poi vescovo di Magonza

  3. Carlo, detto il Bambino, dall'855 fu re d'Aquitania.

  4. Carlo II, detto il Calvo, fu re dei Franchi occidentali, d'Aquitania, di Lotaringia, d'Italia e di Provenza, oltreché sovrano dell'Impero carolingio.

  5. Domata una rivolta in Aquitania, Carlo Magno volle assicurare i confini del suo regno verso la Penisola Iberica, proseguendo la politica già iniziata da Pipino, che aveva costretto il governatore di Barcellona alla sottomissione e aveva stretto relazioni con il califfo di Cordova.

  6. LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore. Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione di Carlomagno in Spagna. Nel 781 fu dal padre condotto a Roma per essere dal papa consacrato re d'Aquitania.

  7. Il Principe Nero, come principe dell'Aquitania e della Guascogna, tentò di formare di queste conquiste uno stato nuovo; ma la sua disastrosa spedizione in Castiglia del 1367 distrusse il suo esercito, rovinò la sua salute e lo portò al fallimento finanziario.