Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mainardo III di Tirolo-Gorizia (Landshut, 1344 – Merano, 13 gennaio 1363) fu duca dell'Alta Baviera e conte del Tirolo dal 1361 al 1363

  2. Figlio (m. 1258) di Engelberto III conte di Gorizia, fu uno dei più fedeli seguaci dell'imperatore Federico II, che lo nominò vicario imperiale della Stiria (1248).

  3. Mainardo II di Tirolo-Gorizia (già Mainardo IV di Gorizia) (1238 – Greifenburg, 1º novembre 1295) fu conte del Tirolo, duca di Carinzia, margravio di Carniola, conte di Gorizia; considerato il fondatore della contea del Tirolo

  4. Mainardo III di Tirolo-Gorizia fu duca dell'Alta Baviera e conte del Tirolo dal 1361 al 1363.

  5. Mainardo I di Tirolo-Gorizia (già Mainardo III di Gorizia) (17 gennaio 1194 – 22 luglio 1258) fu conte di Gorizia ed Istria (1220-1258) come Mainardo III di Gorizia e poi anche conte di Tirolo (1253-1258) come Mainardo I di Tirolo-Gorizia.

  6. Mainardo II di Tirolo-Gorizia fu il vero fondatore della potenza tirolese. La sua azione, sorretta da imprese militari ma soprattutto da un'accorta politica matrimoniale e da una diplomazia abile e spregiudicata, portò nell'arco di quasi un quarantennio alla creazione dell'organismo territoriale che, durante il suo governo, prese il nome di ...

  7. Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del conte Engelberto (I) di Spanheim e di Edvige contessa "di Mossa" (a ovest di Gorizia).