Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Scuola Teologica di Gori è la principale istituzione spirituale educativa dell'Esarcato georgiano della Chiesa ortodossa russa, situata nella città di Gori. Storia . La scuola fu fondata dal re georgiano Giorgio XII (1798-1800). Nel 1818 fu costruito un edificio separato per la scuola.

  2. La stessa data di nascita (6 dicembre 1878) si trova nel certificato di laurea di Iosif Dzhugashvili alla Scuola spirituale di Gori e in un avviso del Dipartimento della Gendarmeria del...

  3. - Dal 1974 la Scuola della Spiritualità da lui diretta impartisce la disciplina pratica della Meditazione Universale, che è basata sugli insegnamenti dei maggiori Maestri dello spirito apparsi in epoche e luoghi differenti. È oggi presente in 70 città italiane e in 25 Paesi stranieri.

    • Scuola spirituale di Gori1
    • Scuola spirituale di Gori2
    • Scuola spirituale di Gori3
    • Scuola spirituale di Gori4
  4. La scuola di spiritualita italiana versione revisionata. Studio per esame di storia dell'educazione. Corso. Scienze pedagogiche. 55Documenti. Gli studenti hanno condiviso 55 documenti in questo corso. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Informazioni Più info. Anno accademico:2021/2022. Libri in elenco L'essere e il nulla.

  5. La scuola di spiritualità – come indica lo stesso nome – definisce un certo stile di vita religiosa nonché il sistema della sua formazione, in cui tutti gli elementi della spiritualità, cioè l’immagine di Dio, la preghiera, l’ascesi, le pratiche religiose, le relazioni interpersonali sono legati strettamente tra di loro.

  6. La Scuola di Spiritualità offre corsi per un aggiornamento in teologia spirituale a laici, religiosi, presbiteri, a educatori e ad operatori di pastorale. Vorrebbe essere un centro di studio e di valorizzazione del patrimonio spirituale del Nord-Est , promuovendo una memoria che ispiri la vita.

  7. Era l’anno 1950 quando Marcello Gori, insieme a suo cognato Silvano Casini, accettò il compito di insegnare agli orfani di guerra l’arte della lavorazione della pelle e del cuoio in quello che era il Noviziato dei Frati Francescani, all’interno del Convento di Santa Croce. Nacque così la Scuola del Cuoio, fortemente basata sul concetto di amore per il prossimo e, soprattutto, sulla ...