Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › NurhaciNurhaci - Wikipedia

    Nurhaci (14 May 1559 – 30 September 1626), also known by his temple name as the Emperor Taizu of Qing, was the founding khan of the Jurchen-led Later Jin dynasty.

  2. it.wikipedia.org › wiki › NurhaciNurhaci - Wikipedia

    Nurhaci (努爾哈赤 T, 努尔哈赤 S, Nǔ'ěrhāchì P; 21 febbraio 1559 – 30 settembre 1626) fu un capo militare jurchen. Dopo aver unificato le tribù jurchen e proclamatosi Gran Khan della dinastia dei Jin Posteriori, nel 1618 cominciò una lunga guerra contro la Cina che si concluse con la vittoria dei suoi discendenti.

  3. Nurhachi was a chieftain of the Jianzhou Juchen, a Manchurian tribe, and one of the founders of the Manchu, or Qing, dynasty. His first attack on China (1618) presaged his son Dorgon’s conquest of the Chinese empire. The Juchen (Chinese: Nüzhen, or Ruzhen) were a Tungus people who belonged to those.

  4. Fondatore (n. 1559-m. 1626) della dinastia mancese Qing, che regnò in Cina dal 1616 al 1912. Organizzò militarmente le tribù mancesi, delle quali si proclamò khan nel 1616. Nel 1618 iniziò le ostilità contro la Cina, che dovevano portare i suoi successori alla conquista di tutto l’impero cinese.

  5. Nurhaci (Chinese: 努爾哈赤 [Nǔ'ěrhāchì] or 努爾哈齊 [Nǔ'ěrhāqí]; Manchu: ; 1558 - 1626) was a chieftain of the Chien-chou Juchen, a Manchurian tribe, and is considered to be the founding father of the Manchu state in China, later known as the Qing dynasty.

  6. Mettiti alla prova! Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici. Fai il quiz ora. Nurhaci: khān mancese (1559-1626). È il fondatore della dinastia mancese Ch'ing affermatasi successivamente anche in Cina dove regnò dal 1644 al 1...

  7. www.wikiwand.com › it › NurhaciNurhaci - Wikiwand

    Nurhaci (努爾哈赤 T, 努尔哈赤 S, Nǔ'ěrhāchì P; 21 febbraio 1559 – 30 settembre 1626) fu un capo militare jurchen. a migliorarla secondo le . Fatti in breve Khan della Dinastia Jin Posteriore, In carica ... Nurhaci. Khan della Dinastia Jin Posteriore. In carica.