Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salomè fu una principessa giudaica di origine idumea, appartenente alla dinastia erodiana. Nipote e pronipote del Re cliente della Giudea romano-ellenistica Erode il Grande, era figlia di Erodiade e di Erode Filippo I, poi figliastra e nipote di Erode Agrippa, tetrarca di Galilea all'epoca della Giudea romana e fratello del padre di ...

  2. Ma la figura di Salomè, la danzatrice seducente, il male sotto forma di incanto viene rapita dalla leggenda che la segue fino alla morte e oltre, con numerose versioni e metamorfosi sulla morte della ragazza.

  3. 25 ott 2023 · La storia di Salomè è un incrocio fra storia e leggenda, un mito affrontato per secoli da artisti, in ogni campo: Caravaggio nella pittura, Oscar Wilde nel teatro, Richard Strauss nella musica. Nel modello artistico, Salomè, giovane incosciente strumento di vendetta della madre, diventa il simbolo della più devastante e morbosa lussuria.

    • 0341 700086
  4. Nome di varie principesse giudaiche, tra cui: 1. Regina della dinastia asmonea (76-67 a. C.), più nota come Alessandra S. 2. Sorella di Erode il Grande (m. 10 d. C.); esercitò grande influenza sul fratello, che indusse a uccidere la moglie Mariamne e i figli Alessandro, Aristobulo e Antipatro. 3.

  5. Salomè è una tragedia in un atto unico del drammaturgo irlandese Oscar Wilde scritto in lingua francese nel 1891 e rappresentato nella stessa lingua per la prima volta l'11 febbraio 1896 al Théâtre de l'Œuvre di Parigi grazie all'attore francese Lugné-Poë.

  6. 25 mag 2023 · La Giuditta II di Klimt, conosciuta anche come Salomè, è un’opera intrisa di mistero e potenza. Realizzata nel 1909, è la seconda versione di un soggetto che Gustav Klimt aveva già affrontato. Questa raffigurazione affascinante e provocatoria dell’eroina biblica mescola bellezza …

  7. 20 mar 2024 · Salomè: tra Bene e Strauss, la Capitale celebra ‘il mito più significativo nella cultura europea’. Per una felice coincidenza lo scorso giovedì 14 marzo, Salomè, “il mito forse più ...