Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La danza macabra è un tema iconografico tardo medievale nel quale è rappresentata una danza fra uomini e scheletri.

  2. 2 ago 2021 · In origine, la danza dei Maccabei era correlata all'episodio apocrifo dei sette fratelli Maccabei, torturati e uccisi davanti alla madre per essere rimasti saldi nella loro fede ebraica. Da qui il nesso fra la celebrazione dei defunti e l'iconografia della danza macabra.

    • Martina Tommasi
  3. 26 lug 2015 · La danza macabra fra immagini e realtà. Il Medioevo, negli anni compresi fra il 700 e il 1100 d.C, riveste, per la danza, un ruolo storico importantissimo di connessione fra le antiche tradizioni classiche, ormai definite pagane, e le nuove imposizioni culturali ecclesiastiche.

  4. In Italia, dove prevalse il tema del Trionfo della Morte, la danza macabra appare in alcuni affreschi della regione settentrionale: il più notevole è quello di Clusone (Bergamo), datato al 1485. Essa fornì argomento anche a composizioni musicali, delle quali la più nota è il poema sinfonico di C. Saint-Saens (1874).

  5. 7 mag 2012 · Danse Macabre (first performed in 1875) is the name of opus 40 by French composer Camille Saint-Saëns.The composition is based upon a poem by Henri Cazalis, ...

    • 7 min
    • 74,3M
    • DistantMirrors
  6. 13 mag 2012 · La danza macabra rappresenta un evento culturale del tardo Medioevo che per lo storico dell’arte E. Male e gli storici J. Huizinga (6) e A. Tenenti (7), compare inizialmente in Francia, per diffondersi secondo due direttrici che vanno dal Mar Baltico all’Adriatico e dalla Francia alle Alpi orientali, fino a trovare piena ...

  7. 25 ago 2020 · La Danza Macabra è un altro tema iconografico tardomedievale legato a quello della Morte. Essa rappresentata una danza fra uomini e scheletri, personificazione della Morte stessa.

  1. Ricerche correlate a "Danza macabra"

    Danza macabra film
    Danza macabra clusone
    tivoli
  1. Le persone cercano anche