Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Maria Luisa Vittoria; Coburgo, 17 agosto 1786 – Windsor, 16 marzo 1861) è stata la madre della regina Vittoria del Regno Unito e zia dello stesso marito di Vittoria, in quanto sorella del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, padre di Alberto . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Primo matrimonio.

  2. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Maria Luisa Vittoria; Coburgo, 17 agosto 1786 – Windsor, 16 marzo 1861) è stata la madre della regina Vittoria del Regno Unito e zia dello stesso marito di Vittoria, in quanto sorella del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, padre di Alberto.

  3. 20 giu 2023 · La madre, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, la manovra come un burattino ed è proprio per l’infelice passato che Vittoria fin da giovane ricerca in chi la circonda complicità e affidabilità.

  4. 31 ago 2021 · In particolare dopo il 1861, anno in cui morirono la madre (la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld) e il marito (Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha) della regina Vittoria, tra i tanti sentimenti celebrati dal gioiello si aggiunse anche quello del lutto.

  5. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Marie Louise Vittoria dalla Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Coburg, 17 agosto 1786 - Castello di Windsor, 16 marzo 1861) era un Tedesco Principessa. Era la figlia di duca francese a partire dal Sassonia-Coburgo-Saalfeld e la sua seconda moglie Augusta.

  6. Maresciallo austriaco (n. 1737 - m. 1815); si distinse nella guerra contro i Turchi (1787-91). Nel 1793 fu posto a capo dell'armata dei Paesi Bassi inviata contro la Francia rivoluzionaria ed ebbe buoni successi iniziali (Neerwinden). Dopo la vittoria francese di Fleurus (26 giugno 1794), cedette il comando a F. S. Clerfayt.

  7. 23 giu 2023 · Giunta ai sessant’anni di regno, durante le parate per il Giubileo di diamante, la regina Vittoria potrebbe aver pensato, senza sbagliare, che nessun altro essere umano aveva mai raggiunto un potere e una gloria pari ai suoi. Non è un’esagerazione. Nel 1897 la sovrana inglese non era solo la monarca del Paese più avanzato del pianeta, ma il suo impero si estendeva anche su un quarto ...