Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Maria Luisa Vittoria; Coburgo, 17 agosto 1786 – Windsor, 16 marzo 1861) è stata la madre della regina Vittoria del Regno Unito e zia dello stesso marito di Vittoria, in quanto sorella del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, padre di Alberto .

  2. 23 giu 2023 · Lo fece con Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, e quella decisione non fu solo la più importante della sua vita, ma anche la più felice. Fin dal loro primo incontro, quando Vittoria cedette all’ “affascinante” bellezza del suo principe tedesco, vissero una delle storie d’amore più appassionanti dell’aristocrazia di ogni ...

    • Ignacio Peyró
  3. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Maria Luisa Vittoria; Coburgo, 17 agosto 1786 – Windsor, 16 marzo 1861) è stata la madre della regina Vittoria del Regno Unito e zia dello stesso marito di Vittoria, in quanto sorella del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, padre di Alberto.

  4. 20 giu 2023 · Orfana di padre che non ha mai conosciuto, la sua infanzia non è stata serena. La madre, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, la manovra come un burattino ed è proprio per l’infelice passato che Vittoria fin da giovane ricerca in chi la circonda complicità e affidabilità.

  5. 20 giu 2023 · La regina Vittoria: la nonna d’Europa. Figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn e della principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Vittoria, ereditò il trono a diciotto anni, dopo la morte dei suoi zii paterni che non avevano lasciato alcuna discendenza legittima.

  6. 8 gen 2018 · Scorrendo la biografia di questa sovrana (figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, e della principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld) ci si accorge subito dell ...

  7. Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, imparentata con la maggior parte dei monarchi europei, sposò a vent'anni la coetanea cugina Vittoria, con cui ebbe nove figli. Con il tempo prese posizione in molte cause pubbliche, come le riforme sull'educazione e l'abolizione della schiavitù nei territori dell' Impero britannico .