Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. György II Rákóczi. György II Rákóczi talvolta italianizzato in Giorgio Ragozzi (Sárospatak, 30 gennaio 1621 – Várad, 7 giugno 1660) fu principe di Transilvania dal 1643 al 1660, anno della propria morte.

  2. G iorgio II, principe di Transilvania. Figlio del precedente, nacque il 30 gennaio 1621 a Sárospatak. Nel 1640 divenne capitano di Várad (Oradea Mare) e conte di Bihar (Bihor), poi, nel 1642, vivo ancora il padre, fu eletto principe. Nel 1643 si unì in matrimonio con la ricchissima Sofia Báthory.

  3. Giorgio I Rákóczi (Szerencs, 8 giugno 1593 – Sárospatak, 11 ottobre 1648) fu principe di Transilvania dal 1630. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Figlio di Sigismondo Rákóczi e di Anna Gerendy, nel 1616 sposò Susanna Lorántffy che gli diede quattro figli: Samuele, Giorgio , Sigismondo e Francesco.

  4. György II Rákóczi talvolta italianizzato in Giorgio Ragozzi fu principe di Transilvania dal 1643 al 1660, anno della propria morte.

  5. Giorgio II (ungh. György , 1621-1660), successe al padre Giorgio I (1648) e, volendo occupare il trono della Polonia, indebolita dall'insurrezione cosacca, si alleò con gli Svedesi ed entrò in guerra contro i Polacchi, nonostante il divieto della Turchia di cui era vassallo; sconfitto duramente, morì combattendo contro i Turchi nella ...

  6. R. fu l'anima della lotta, che si protrasse per otto anni; ne fu l'organizzatore, nonché il capo diplomatico e politico. Nel 1704 venne eletto principe di Transilvania e nel 1705 "principe comandante degli ordini associati". Le trattative intavolate col governo viennese e continuate con la mediazione degli ambasciatori d'Olanda e d'Inghilterra ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › RákócziRákóczi - Wikipedia

    I Rákóczi sono una famiglia principesca ungherese . Sono originari di Rákócz e Felsővadász. Il figlio di Sigismondo Rákóczi è stato il primo di questa famiglia a ottenere il principato di Transilvania, ascendendo al principato come Giorgio I. Gli è succeduto il figlio Giorgio II Rákóczi.