Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico di Giovanni de' Medici, comunemente detto Giovanni delle Bande Nere o dalle Bande Nere (Forlì, 6 aprile 1498 – Mantova, 30 novembre 1526), è stato un condottiero italiano del Rinascimento ed esponente del ramo cadetto Popolano (o Trebbio) della famiglia Medici

  2. Ludovico de' Medici, also known as Giovanni delle Bande Nere (6 April 1498 – 30 November 1526) was an Italian condottiero. He is known for leading the Black Bands and serving valiantly in military combat under his third cousins, Pope Leo X and Pope Clement VII, in the War of Urbino and the War of the League of Cognac, respectively.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Bande_NereBande Nere - Wikipedia

    Bande Nere era la denominazione delle compagnie organizzate dal capitano di ventura Ludovico di Giovanni de' Medici, il cui nome deriva dal colore delle loro bandiere che Giovanni aveva cambiato da bianco e violetto in nero in segno di lutto per la morte dello zio, il papa Leone X.

  4. Medici, Giovanni de’ detto Giovanni dalle Bande Nere Condottiero (Forlì 1498-Mantova 1526). Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, fu un celebre capitano di ventura al servizio prima di papa Leone X (fino al 1522), poi dei francesi (1522-23) e dell’impero (1523-24).

  5. 9 mar 2019 · L'incrociatore leggero Giovanni Delle Bande Nere, o quanto ne resta dopo tanti decenni, è stato ritrovato dal cacciamine Vieste a una profondità compresa tra i 1460 e i 1730 metri: un ...

  6. Ludovico di Giovanni de' Medici, comunemente detto Giovanni delle Bande Nere o dalle Bande Nere ( Forlì, 6 aprile 1498 – Mantova, 30 novembre 1526 ), è stato un condottiero italiano del Rinascimento ed esponente del ramo cadetto Popolano (o Trebbio) della famiglia Medici.

  7. Giovanni dalle Bande Nere, noto condottiero italiano del XVI secolo, morì in battaglia durante un assedio a Mantova nel 1526. Secondo gli studi condotti dal professor Fornaciari, la causa della morte di Giovanni fu la setticemia, una grave infezione del sangue.