Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Bernardo di Baden

Risultati di ricerca

  1. Il Margravio Bernardo I di Baden. Bernardo I di Baden (1364 – Baden, 5 aprile 1431) è stato margravio di Baden dal 1372 al 1431.

  2. www.causesanti.va › it › venerabiliBernardo di Baden

    8 nov 2017 · Il Beato Bernardo di Baden nacque tra la fine del 1428 e gli inizi del 1429 nel castello di Hohenbaden, presso Baden, secondogenito del margravio Giacomo I di Baden e di Caterina di Lorena. Insieme al fratello maggiore Carlo, fu destinato a essere futuro reggente del margraviato, mentre i tre fratelli minori Giovanni, Giorgio e Marco ...

  3. Bernardo II di Baden (Baden-Baden, 1428 o 1429 – Moncalieri, 15 luglio 1458) è stato un nobile tedesco, secondo figlio del margravio Giacomo I di Baden e della moglie Caterina di Lorena. Nacque nel castello di Hohenbaden presso Baden-Baden. La data di nascita precisa non è conosciuta.

  4. Bernardo I margravio di Baden Enciclopedia on line Figlio (n. 1364 - m. 1431) di Rodolfo VI Zähringer, fu il fondatore dello stato territoriale di Baden, il cui governo divise dapprima col fratello Rodolfo VII; dal 1388 si riservò la regione intorno a Durlach, per poi riunire nuovamente tutto il dominio alla morte del fratello (1391).

  5. 15 lug 2022 · Emblema: Stendardo. Martirologio Romano: Nel villaggio di Moncalieri in Piemonte, beato Bernardo, che, margravio del Baden, fu colto da morte mentre si recava in Oriente in difesa dei popoli cristiani dopo la presa di Costantinopoli da parte dei nemici.

  6. Home. Fede e spiritualità. Beato Bernardo II di Baden (1428-1458) Bernardo nacque nel 1428, figlio di Caterina di Lotaringia e di Giacomo V, marchese di Baden (Germania), in una famiglia strettamente legata al Papa e alla Chiesa. Fu presto promesso a Maddalena, figlia del re Carlo VII di Francia, ma il matrimonio non ebbe luogo.

  7. margravio di Baden (m. 1431). Discendente dalla potente casata degli Zähringen , dopo una lunga serie di lotte contro città e potentati della Germania centro-orient. (in particolare contro i conti del Palatinato), riuscì a unificare in un'organizzazione politica accentrata numerosi territori del Baden, su cui regnò come unico sovrano dopo ...