Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › L'ingenuoL'ingenuo - Wikipedia

    L’ingenuo (L’Ingénu) è un romanzo filosofico di Voltaire, pubblicato nel 1767, che mira a denunciare, attraverso lo sguardo estraniato del protagonista, la violenza che la civiltà esercita sugli uomini.

  2. agg. ant. Degno di un uomo libero, in espressioni come studî, arti, occupazioni, attività i ., dov’è in genere sinon. di liberale. Avv. ingenuaménte, con ingenuità, o per ingenuità: crede ingenuamente a tutto ciò che gli dicono; s’è fidato ingenuamente di quell’impostore; dichiarare, confessare ingenuamente . ingenuo ingènuo agg ...

  3. L’ingenuo è un urone che dal Canada si ritrova in Europa, catapultato da una vita “selvaggia”, a contatto con la natura, nella “civilissima” e “cristianissima” Francia.

  4. Pubblicato nel 1767, L’Ingenuo è unopera di Voltaire spesso catalogata assieme a Candido, Zadig e Micromega come racconto filosofico, ma definibile anche apologo o satira.

  5. Significato Semplice d’animo, innocente, candido. Etimologia dal latino: ingenuus nativo, naturale, composto di in dentro e gignere generare. Propriamente, che nasce da dentro, passato poi ad indicare i nati liberi. L’ingenuo è il candido, l’alieno al male.

  6. in | gè | nu | o. agg., s.m. av. 1527; dal lat. ingĕnŭu (m) “nativo, naturale”, comp. di in- “dentro” e del tema di gignĕre “generare”. AU. 1. agg., di qcn., privo di malizia, candido, innocente: un bambino, un ragazzo ingenuo | poco furbo, inesperto, sprovveduto: è così ingenuo che tutti lo imbrogliano.

  7. ingenuo. [in-gè-nuo] agg., s. agg. 1 Che non concepisce negli altri malizia o cattiveria e si dimostra quindi fiducioso, sincero, SIN candido, semplice: ragazzina, donna i. 2 Sprovveduto: i. com'è si fa raggirare da tutti. 3 estens. Che rivela assenza di malizia o sprovvedutezza: domanda i.