Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia d'Ungheria (1050 circa – 18 giugno 1095) appartenente alla dinastia reale di Árpád, fu margravia consorte dell'Istria e di Carniola dal 1062 circa fino al 1070 in virtù del primo matrimonio con il margravio Ulrico I.

  2. 5 nov 2022 · Sofia è una città ricca di arte, con numerosi edifici dall’architettura più svariata e che attraversa secoli che vanno dal paleocristiano fino all’età contemporanea, passando per i bizantini e anche le influenze del regime sovietico.

    • Sofia d'Ungheria1
    • Sofia d'Ungheria2
    • Sofia d'Ungheria3
    • Sofia d'Ungheria4
  3. Sofia d'Ungheria appartenente alla dinastia reale di Árpád, fu margravia consorte dell'Istria e di Carniola dal 1062 circa fino al 1070 in virtù del primo matrimonio con il margravio Ulrico I. Grazie al suo secondo matrimonio con il duca Magnus, fu duchessa consorte di Sassonia dal 1072 alla morte.

  4. 6 dic 2021 · Nella nostra visita a Sofia in 2 giorni toccheremo tutti i punti di maggiore interesse della città. Dalla Chiesa di San Nicola alla Cattedrale di Aleksandr Nevskij, dalla Moschea Banya Bashi al Museo di Storia Regionale senza tralasciare l’imperdibile Mercato delle Donne e Cattedrale di Santa Domenica.

    • Sofia d'Ungheria1
    • Sofia d'Ungheria2
    • Sofia d'Ungheria3
    • Sofia d'Ungheria4
    • Sofia d'Ungheria5
  5. Sofia di Turingia (Wartburg, 20 marzo 1224 – Marburgo, 29 maggio 1275) è stata una nobile tedesca, duchessa consorte del Brabante e di Lorena

  6. 18 gen 2024 · Scoprite le più interessanti cose da vedere e da fare a Sofia: ammirate la Cattedrale di Aleksandr Nevskij, visitate il monastero di Rila, esplorate il Palazzo Nazionale della Cultura, e molto altro!

  7. Sofia d'Ungheria (1100 circa – 1125) fu la figlia primogenita del re Colomanno d'Ungheria e di sua moglie, Felicia d'Altavilla. Suo figlio Saul era l'erede presuntivo del fratello senza figli di Sofia, Stefano II