Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SaggioSaggio - Wikipedia

    Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, [1] nel quale si analizza un argomento ( scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione ...

  2. SAGGIO. Mario Praz. Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica.

  3. A agg. 1 Che possiede per natura, studio o esperienza, capacità di giudizio profondo ed equilibrato e agisce, conseguentemente, in maniera intelligente e accorta: è un uomo molto s.; un s....

  4. 10 mar 2024 · Avere saggezza vuol dire sapere vivere al meglio la vita, facendo la cosa giusta al momento giusto. Essere saggi significa anche non smettere mai di imparare, con umiltà e senza sentirsi mai arrivati o migliori degli altri. La saggezza richiede quindi un lavoro costante che unisce il sapere, l’esperienza e un perfetto equilibrio interiore.

    • Il saggio1
    • Il saggio2
    • Il saggio3
    • Il saggio4
    • Il saggio5
  5. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato ed equilibrato ( è un amministratore molto s.; essere, mostrarsi s.; la conoscenza degli uomini e del mondo rende saggi; mia madre si è dimostrata ...

  6. Mentre i saggi di F. Bacone segnano il punto d’arrivo della tradizione umanistica del s., i più originali tra quelli di Montaigne segnano il principio della tradizione moderna che si afferma con J. Addison. Il fine didascalico, moraleggiante proprio delle prime origini del s., fu molto accentuato in un’età, quale il Settecento inglese, in ...