Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Ibelin ( 1179 – Acri, 1236) è stato signore di Beirut e di Ibelin, ha svolto un ruolo di primo piano del Regno crociato di Gerusalemme e nella cosiddetta "Guerra dei Lombardi" per il possesso di Cipro .

  2. GIOVANNI di Ibelin. Emilio Albertario. Giureconsulto, conte di Giaffa e di Ascalona, nato intorno al 1200 e morto nel 1266. Ebbe una parte importante nella prima crociata di S. Luigi.

  3. Il nonno di G., Barisano, ricevette dal re Folco d'Angiò il feudo d'Ibelin, a sud-ovest di Gerusalemme, che divenne il patronimico della famiglia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › IbelinIbelin - Wikipedia

    Giovanni di Ibelin ebbe numerosi figli da sua moglie Melisenda, tra i quali Baliano, Signore di Beirut, che sposò Margherita Visconti (1284-1298), e Baldovino siniscalco di Cipro, oltre a Giovanni di Ibelin, Signore di Arsuf e connestabile di Gerusalemme e Guido, connestabile di Cipro.

  5. Scrisse un trattato, Le livre des assises et des bons usages du royaume de Jérusalem, ispirato al Livre de forme de plai di Filippo di Navarra, preziosa fonte d'informazione del diritto pubblico del regno di Gerusalemme.

  6. Secondo il giurista e nobile del XIII secolo Giovanni di Ibelin, i quattro vassalli maggiori della corona (chiamati "baroni") nel territorio del regno propriamente detto erano il conte di Giaffa e Ascalona, il principe di Galilea, il signore di Sidone e il signore d'Oltregiordano.

  7. Dei suoi discendenti, imparentatisi con la famiglia dei Lusignano, Giovanni I (m. 1246) fu signore di Beirut, reggente del regno di Gerusalemme per Maria di Monferrato (1205-10), poi del regno di Cipro per i giovani re Ugo I ed Enrico I di Lusignano.