Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Carlo d'Assia-Kassel. Federico Carlo Luigi Costantino d'Assia-Kassel (in tedesco Friedrich Karl Ludwig Konstantin Landgraf von Hessen-Kassel, in finlandese Fredrik Kaarle; Plön, 1º maggio 1868 – Kassel, 28 maggio 1940) è stato principe e langravio d' Assia-Kassel [ senza fonte].

  2. Federico Guglielmo d'Assia-Kassel nato Federico Carlo Giorgio Adolfo d'Assia-Kassel-Rumpenheim [1] ( Copenaghen, 26 novembre 1820 – Francoforte sul Meno, 14 ottobre 1884) nato principe d' Assia-Kassel [1], assunse in seguito il titolo nobiliare di langravio [1] d'Assia-Kassel, con il nome di Federico Guglielmo dopo la morte dell ...

  3. Federico II d'Assia-Kassel. Madre. Maria di Gran Bretagna. Consorte. Luisa di Danimarca. Carlo d'Assia-Kassel ( Kassel, 19 dicembre 1744 – Güby, 17 agosto 1836) fu un membro della Casa d'Assia-Kassel e un maresciallo di campo generale danese .

  4. Federico Carlo Luigi Costantino d'Assia-Kassel è stato principe e langravio d'Assia-Kassel. Cognato dell'imperatore tedesco Guglielmo II, venne eletto re di Finlandia e Carelia il 9 ottobre 1918 con il nome di Carlo I; abdicò alla corona finlandese il 14 dicembre del 1918, senza mai averne preso effettivamente possesso.

  5. 5 feb 2024 · FANTERIA. Arc. 211: Federico Guglielmo d’Assia-Kassel nato Federico Carlo Giorgio Adolfo d’Assia-Kassel-Rumpenheim in gran montura da Tenente Generale (Copenaghen, 26 novembre 1820 – Francoforte sul Meno, 14 ottobre 1884). Il principe Federico nacque a Copenaghen, in Danimarca, il 26 novembre 1820.

  6. Qui Federico studiò all'Accademia Militare a Copenaghen e ad Århus, divenendo generale dell'esercito danese nel 1769. Nel 1781 acquistò dal fratello, Carlo d'Assia-Kassel, il piccolo maniero abitato da sua madre e lo ampliò dal 1781 al 1788 creando l'attuale Castello di Rumpenheim dove ancora è possibile ammirare uno splendido parco all ...

  7. Figlio (Rumpenheim 1896 - Roma 1980) dell'ultimo langravio d'Assia-Kassel Federico Carlo. Sposò il 23 sett. 1925 la principessa Mafalda di Savoia. Aderì al nazionalsocialismo e più volte fu latore di messaggi confidenziali di Hitler a Mussolini, senza peraltro assumere funzioni di responsabilità politica.