Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Augusto di Borbone, principe di Dombes ( Versailles, 4 marzo 1700 – Fontainebleau, 1º ottobre 1755 [1] ), era uno dei nipoti di Luigi XIV di Francia e della sua favorita Françoise-Athénaïs di Montespan . Indice. 1 Biografia. 2 Onorificenze. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Luigi Augusto di Borbone. Louis Auguste de Bourbon, legitimé de France, duc du Maine ( Saint-Germain-en-Laye, 31 marzo 1670 – Sceaux, 14 maggio 1736 ), è stato un nobile e militare francese . Fu il primo figlio legittimato del re Luigi XIV di Francia e della sua seconda favorita Françoise-Athénaïs, marchesa di Montespan.

  3. Luigi XVI di Francia, noto anche come Luigi Augusto, è stato l’ultimo re di Francia prima della Rivoluzione Francese. Nato il 23 agosto 1754, salì al trono nel 1774 all’età di soli 20 anni. Durante il suo regno, Luigi XVI si trovò ad affrontare numerose sfide politiche ed economiche che alla fine portarono alla sua caduta e all ...

  4. Luigi XVI di Borbone ( Versailles, 23 agosto 1754 – Parigi, 21 gennaio 1793) è stato re di Francia dal 1774 al 1792, avendo ereditato il trono dal nonno Luigi XV; dal 1º ottobre 1791 regnò con il titolo di "re dei Francesi" fino al 10 agosto 1792, giorno della sua deposizione, e di fatto ultimo vero sovrano assoluto per diritto divino ( monarca ...

  5. 8 gen 2020 · Storie in cammino. Non fu il primo monarca a essere decapitato ma fu senza dubbio quello più famoso. Stiamo parlando di Luigi XVI, l’ultimo sovrano assoluto di Francia, pallida controfigura di quell’ Ancien Régime che la Rivoluzione ghigliottinò in una gelida mattina d’inverno.

  6. Louis Auguste de Bourbon, legitimé de France, duc du Maine ( Saint-Germain-en-Laye, 31 marzo 1670 – Sceaux, 14 maggio 1736 ), fu il primo figlio legittimato del re Luigi XIV di Francia e della sua seconda favorita Françoise-Athénaïs, marchesa di Montespan.

  7. Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere.