Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · In soli 2 anni la pandemia di Covid-19 ha cancellato un decennio di progressi nell'aspettativa di vita della popolazione del pianeta.

  2. 12 mar 2024 · Il Covid-19 ha causato un calo di 1,6 anni dell'aspettativa di vita media delle persone in tutto il mondo durante i primi due anni della pandemia, un calo più drammatico di quanto si pensasse,...

    • Che Effetto Ha avuto La Pandemia Sulle persone?
    • Come rimanere Informati Senza Avere ansia?
    • Che Cos’È La Sindrome Della Capanna?
    • Che Impatto Ha avuto La Pandemia Nel Rapporto Delle Persone Con IL lavoro?
    • Con La Pandemia è cambiato IL Vostro Approccio Ai pazienti?
    • Che Consigli Si Sente Di Dare Alle Persone Che Ancora vivono Con La paura?

    Il disagio psicologico è cresciuto molto negli ultimi due anni, con il 25% in più di richieste e cure per ansia e depressione. Dall’inizio della pandemia viviamo in un’instabilità con cui dobbiamo imparare a convivere. Per alcuni è più facile, per altri meno. Ma è qualcosa che bisogna accettare, perché l’accettazione è il primo passo per riuscire a...

    Informarsi è utile e importante, è bene limitare tuttavia l’uso eccessivo dei telefonini e della televisione, ma anche sapere di potersi fidare dell’esperto.

    La sindrome della capanna è un fenomeno riscoperto al termine del primo lockdown. Molte persone “rintanate” per mesi nelle loro abitazioni, per quanto sfinite dall’isolamento, hanno sperimentato stati di ansia e angoscia quando le restrizioni sono venute meno. La casa era un luogo sicuro, mentre fuori c’era solo incertezza. Paradossalmente i sogget...

    All’inizio abbiamo avuto quasi la percezione di essere in vacanza ma poi è stato faticoso, specie per chi aveva i figli a casa e non riusciva a dividere il lavoro dalla famiglia. Questo non significa però che lo smart working sia da abolire. Al contrario, è comodo, può agevolare le persone e farci risparmiare tempo. Va sviluppato e mantenuto, ma va...

    Prima del COVID-19 avevamo già iniziato a fare delletelevisitema con la pandemia è diventata una necessità. Per molti poi, vederci anche solo senza la mascherina, è stato di grande aiuto (basti pensare agli anziani che magari sentono poco e hanno bisogno di leggere il labiale). La televisita non toglie nulla all’efficacia della terapia. È qualcosa ...

    Ogni persona reagisce in modo diverso a questi eventi. Ci sono persone che hanno una maggior resilienza, ossia capacità di adattarsi, altre meno, ma è possibile migliorarla e incentivarla, cominciando a non giudicare le nostre emozioni. Non accettare, o rimproverarci, di avere ansia o paura può generare ancora più insofferenza e bloccarci. Perdonia...

  3. 24 mag 2024 · Le malattie non trasmissibili rimangono la principale causa di morte, ma nei due anni della pandemia hanno perso la vita, a causa di Covid-19, 13 milioni di persone, segnala il Rapporto...

  4. 26 gen 2022 · Dall’importanza della salute mentale, all’aumento delle disuguaglianze, alla crisi demografica: ecco come siamo cambiati e cosa abbiamo imparato dopo quasi due anni di covid.

  5. 17 apr 2021 · Più in generale, la metà della popolazione denuncia uno stress crescente; il 28,8% dorme di meno; il 25,7% ha smesso di seguire regole alimentari o mangia di più e il 16,5% denuncia sintomi di ...

  6. 20 dic 2021 · Covid: così ci ha cambiati per sempre. di Daniela Minerva. Il grande storico Adriano Prosperi spiega come le epidemie danno forma al nostro immaginario. E ai nostri sistemi sanitari. Con Sonia ...