Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca dei Paleologi di Monferrato (Casale Monferrato, inizi di luglio 1472 – Torino, 30 marzo 1519) fu moglie di Carlo I di Savoia

  2. Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del luglio 1472, comunque non prima del maggio 1470.

  3. Figlia di Guglielmo Paleologo, Marchese di Monferrato, e della sua seconda moglie Elisabetta Maria, figlia di Francesco Sforza, quando si stipulò il suo matrimonio col Duca Carlo di Savoia, Bianca era orfana, e sul trono del Monferrato sedeva suo zio Bonifacio, vecchio e vedovo senza figli.

  4. Bianca dei Paleologi di Monferrato (Casale Monferrato, 1472 – Torino, 30 marzo 1519) fu moglie di Carlo I di Savoia.

  5. Bianca Lancia (anche nota come Bianca d'Agliano e occasionalmente come Beatrice; Agliano Terme, 1210 circa – Gioia del Colle o Monte Sant'Angelo, 1248 circa) è stata una nobildonna italiana, amante e presumibilmente ultima moglie dell'imperatore Federico II di Svevia, che forse la sposò in articulo mortis.

  6. Blanche of Montferrat (Italian: Bianca di Monferrato; 1472 – 30 March 1519) was Duchess of Savoy as the wife of Charles I of Savoy. She acted as regent for her only son Charles from 1490 until his accidental death in 1496.

  7. 17 ott 2019 · Per ricordare la figura della grande nobildonna, moglie del duca Carlo I di Savoia (l’unico sovrano nato in Carignano), l’organizzazione di volontariato Progetto Cultura e Turismo ha ideato e propone un itinerario alla scoperta dei luoghi cittadini legati a Bianca.