Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni III d'Alvernia, in francese Jean IV d'Auvergne fu signore de La Tour, conte d'Alvernia e conte di Lauragais, dal 1497 alla sua morte. Fu l'ultimo maschio della linea dei Conti d'Alvernia e Boulogne della famiglia de La Tour d'Auvergne.

  2. Giovanni III d'Alvernia, in francese Jean IV d'Auvergne (1467 – Orléans, 28 marzo 1501) fu signore de La Tour, conte d'Alvernia e conte di Lauragais, dal 1497 alla sua morte.

  3. Il nipote di Bertrando V, Jean III de La Tour d'Auvergne (1467–1501) fu l'ultimo conte medievale d'Auvergne di Boulogne e Lauragais. Dal suo matrimonio con Giovanna di Borbone-Vendôme ebbe due figlie:

  4. Madeleine de La Tour d'Auvergne, o in italiano Maddalena ( Alvernia, 1498 – Firenze, 28 aprile 1519 ), era figlia di Giovanni III de La Tour d'Auvergne ( 1467 – 28 marzo 1501 ), Conte d'Alvernia e di Lauraguais, e di una principessa di Borbone ( 1465 – 1511 ), Giovanna di Borbone-Vendôme (o Caterina), figlia di Giovanni di Borbone-Vendôme .

  5. La Tour d'Auvergne. The House of La Tour d'Auvergne ( French: [la tuʁ dovɛʁɲ]) was a noble French dynasty. Its senior branch, extinct in 1501, held two of the last large fiefs acquired by the French crown, the counties of Auvergne and Boulogne, for about half a century.

  6. Di carattere irrequieto, ambizioso e turbolento, ma dotato anche di brillanti qualità militari e creato maresciallo di Francia nel 1592, egli ebbe non piccola parte negli avvenimenti militari e politici del tempo di Enrico IV e di Luigi XIII.

  7. Partecipò a tutte le campagne della Rivoluzione, ed ebbe da Napoleone il titolo di primo granatiere delle armate della Repubblica, per il suo valore leggendario (presa di Irún e di San Sebastiano in Spagna, 1793); tuttavia non volle mai altro grado che quello di capitano.