Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico detto Enzo (Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) di Sardegna, conosciuto soprattutto come Enzo di Svevia o di Hohenstaufen (Cremona, 1220 circa – Bologna, 14 marzo 1272), è stato dal 1238 re di Torres e di Gallura, re titolare di Sardegna e vicario imperiale nell'Italia centro-settentrionale per ...

  2. ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna. Antonio I. Pini. Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò cavaliere nel 1238. Di lui non si sa nulla di preciso sino al suo ingresso nella vita pubblica, avvenuto appunto nel 1238.

  3. Il titolo di re di Sardegna venne concesso dall' imperatore del Sacro Romano Impero, a Barisone I di Arborea [1] e ad Enzo di Sardegna.

  4. 8 mag 2014 · Re Enzo: la vita prima della leggenda. Il 1249 e la battaglia di Fossalta segnano la svolta definitiva nella vita di Enzo, re di Sardegna. Da quel momento inizia la sua prigionia a Bologna, dove poi morirà nel 1272. Tutti conosciamo la sua vicenda da quel momento in poi, la sua leggenda, che sconfina, a volte, nel vero e proprio mito.

  5. Re Enzo. Enzo o Enzio di Hohenstaufen (Heinrich, detto Heinz, in latino Hencius, Palermo 1220 - Bologna 1272), figlio naturale di Federico II di Svevia - il suo preferito - bello, intelligente, colto e coraggioso cavaliere, nel 1238 sposa per interessi dinastici, con un primo matrimonio, Adelasia, vedova del giudice di Torres e Gallura Ubaldo Visconti, di dieci anni più vecchia di lui, e nel ...

  6. 26 feb 2024 · Enzo di Svevia. Re Enzo catturato a Fossalta. Dal Codice Chigi. Enzo — o, derivando meglio dal nome latino, Enzio (Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) — nacque nel 1220 dalla relazione di Federico II con una nobildonna di origine germanica, Adelaide, che alcune fonti affermano sia stata la figlia del duca ...

  7. Enrico detto Enzo di Sardegna, conosciuto soprattutto come Enzo di Svevia o di Hohenstaufen, è stato dal 1238 re di Torres e di Gallura, re titolare di Sardegna e vicario imperiale nell'Italia centro-settentrionale per conto del padre, l'imperatore Federico II.