Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boemondo III di Antiochia (1144 – 1201) è stato principe di Antiochia dal 1163 fino alla sua morte.

  2. Boemondo III assunse il governo del principato nel 1163 alla morte della madre e s'industriò di tenersi in buona amicizia col re Amalrico I, che nel 1164 gli affidò la luogotenenza del regno durante le spedizioni d'Egitto.

  3. Boemondo I d'Altavilla, o Boemondo I d'Antiochia o Boemondo di Taranto (San Marco Argentano, tra il 1051 e il 1058 – Bari, 7 marzo 1111), è stato un militare normanno Principe di Taranto, fu uno dei comandanti della prima crociata, nel corso della quale si insignorì del Principato di Antiochia.

  4. Boemóndo III principe di Antiochia Enciclopedia on line Figlio (n. 1144 circa - m. 1201) di Costanza, figlia di Boemondo II, principessa d'Antiochia, e di Raimondo di Poitiers, successe alla madre nel 1163.

  5. Boemondo VII di Tripoli (1261 – 19 ottobre 1287) dal 1275 fino alla morte fu conte di Tripoli e principe titolare d'Antiochia (l'unica parte rimasta di quello che era stato il grande Principato di Antiochia era il porto di Laodicea); trascorse gran parte del suo regno in lotta contro i Templari (1277 – 1282).

  6. Boemondo III Principe di Antiochia (n. 1144 ca.-m. 1201). Figlio di Costanza, figlia di Boemondo II, principessa d’Antiochia, e di Raimondo di Poitiers, successe alla madre nel 1163.

  7. 17 mag 2024 · Boemóndo III: principe di Antiochia (1145-1201). Prese il potere a forza (1163) ancor vivente sua madre, la principessa Costanza, vedova di Raimon...