Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MiddlemarchMiddlemarch - Wikipedia

    Middlemarch è un romanzo di George Eliot, pseudonimo di Marie Anne Evans (in seguito Marian Evans). È il suo settimo e penultimo romanzo, iniziato nel 1869 e poi interrotto durante la malattia mortale di Thornton Lewes, figlio del suo amante George Henry Lewes.

  2. en.wikipedia.org › wiki › MiddlemarchMiddlemarch - Wikipedia

    Set in Middlemarch, a fictional English Midlands town, in 1829 to 1832, it follows distinct, intersecting stories with many characters. [1] [2] Issues include the status of women, the nature of marriage, idealism, self-interest, religion, hypocrisy, political reform, and education.

    • George Eliot
    • 1871
  3. 24 mag 2024 · Middlemarch, novel by George Eliot (pseudonym of Mary Ann Evans), published in eight parts in 1871–72 and also published in four volumes in 1872. It is considered to be Eliot’s masterpiece.

  4. A trentacinque anni, a Londra, sfida le convenzioni dellInghilterra vittoriana andando a vivere con George Henry Lewes senza sposarsi. Nel 1857, abbandonata la sua attività di giornalista e protetta dall’anonimato, pubblica Amos Barton. È il suo esordio come narratrice e il successo è immediato.

    • (19)
  5. Pubblicato inizialmente a puntate tra il 1871 e il 1872, Middlemarch è, nel variegato paesaggio del romanzo inglese di fine Ottocento, il punto più alto mai raggiunto in termini di capacità di rappresentazione della complessità delle psicologie e di attenzione quasi d’ordine sociologico all’ambiente sociale (il sottotitolo, Studi di ...

  6. Middlemarch is rightfully referred to as the greatest English novel of all time, and is a tremendous accomplishment. Middlemarch can proudly be placed alongside Eliot’s Russian contemporaries as a towering achievement of literature.

  7. Al centro della storia è proprio l'immaginaria cittadina inglese di Middlemarch, all'interno della quale si articolano i destini di quattro personaggi e di due matrimoni infelici, indagati da George Eliot nei loro più impercettibili interstizi attraverso lo strumento chirurgico di uno stile espressivo sempre acuminato.