Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Claudia Augusta
  2. Trova Quello Che Cerchi su Booking.com, il Sito di Viaggi Più Grande al Mondo. Sito Ufficiale di Booking.com – Hotel

Risultati di ricerca

  1. www.viaclaudia.org › it › storieVia Claudia Augusta

    La Via Claudia Augusta è l’unica strada la cui storia può essere letta su due miliari romani. In questa pagina potrete conoscere tutto sui miliari e sulla storia in genere della Via Claudia Augusta, dai suoi inizi preistorici, all’epoca romana, al Medioevo e all’Età moderna fino ai giorni nostri.

    • Storia
    • Archeologia
    • Situazione
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La costruzione della via Claudia Augusta è stata avviata nel 15 a.C. da Druso, generale di Augusto, durante la campagna militare che portò alla conquista dei territori della Rezia e della Vindelicia (attuale Tirolo occidentale e Germania meridionale). L'avanzata dell'esercito romano seguiva un percorso già usato nella preistoria come collegamento t...

    Ritrovamenti

    Tenendo conto dell'imponenza e dell'importanza che tale via di comunicazione doveva avere in epoca antica, si può dire che il numero dei reperti a oggi ritrovati è piuttosto ridotto. Tale incongruenza costituisce un problema per gli studiosi. Le fonti archeologiche più significative per qualità e quantità sono i miliari. Tra di essi spiccano per importanza i cippi di Rablà e Cesiomaggiore, scoperti rispettivamente nel 1552 e nel 1786: essi testimoniano l'esistenza della strada, in quanto ne r...

    Ipotesi tracciato

    Non esiste ancora alcuna ipotesi definitiva riguardo al tracciato originario della via Claudia Augusta, vista la relativa scarsità di reperti e la mancanza di fonti antiche.Il percorso della porzione di strada che congiunge Trento con Burghöfe-Mertingen (Submuntorium) è individuato in modo sufficientemente preciso, salvo qualche dubbio nel territorio delle Alpi Bavaresi; è condiviso che il superamento del confine avvenisse in corrispondenza del Passo di Resia.Per quanto riguarda la Padana, sa...

    Dubbi

    Tra gli archeologic'è anche chi sostiene che la via non sia mai esistita, dati l'inconsistente numero di reperti e la mancanza di testimonianze scritte. Il ritrovamento dei vari cippi non assicura la presenza della via, poiché non era insolito che i miliari venissero incisi prima della sua costruzione o completamento. Il ramo più discusso è quello Altinate (il cui tracciato tuttavia è chiaramente ancora riconoscibile tra Altino e Olmi di San Biagio di Callalta); minori sono i dubbi per il Pad...

    Benché le evidenze archeologiche non siano particolarmente numerose, la via Claudia Augusta continua a suscitare interesse da più punti di vista. Mentre in Italia prevalgono gli studi tesi a rilevare e ad approfondire gli aspetti più scientifici legati all'individuazione del tracciato, in ambiente tedesco, laddove vi sono dei tratti stradali più fa...

    Letteratura scientifica

    La presente sezione bibliografica intende offrire una panoramica dei contributi scientifici successivi all'anno 2000 relativi alle questioni prevalentemente archeologiche legate alle interpretazioni e ricostruzioni del tracciato. Per un repertorio esaustivo di tutte le pubblicazioni anche precedenti a tale data si rimanda a: Gianni Ciurletti e Nicoletta Pisu (a cura di), I territori della via Claudia Augusta: incontri di archeologia, Trento, TEMI, 2005. 1. Roberto Adami, Marcello Bonazza e Gi...

    Letteratura generalista

    (Testi che affrontano la tematica della via Claudia Augusta dalle prospettive turistica, economica e gastronomica) 1. Christoph Tschaikner, Via Claudia Augusta, Trento, Euroedit, 2009. 2. Gianvittore Vaccari e Giorgio D'Agostini, Claudia Augusta Altinate: Idea-progetto, Regioni Veneto e Trentino-Alto Adige, Le Tre Venezie, 1997. 3. Mauro Neri e Silvia Vernaccini, Sulla via Claudia Augusta Altinate, Trento, Panorama, 1998. 4. Lucio Polo, Lungo la via Claudia Augusta Altinate: a piedi e in bici...

  2. Claudia Augusta ( Antium, 21 gennaio 63 – maggio/giugno 63) fu la figlia dell' imperatore romano Nerone, nonché augusta dell' Impero romano . Claudia era la figlia di Nerone e di Poppea Sabina: l'imperatore ne celebrò la nascita conferendo a madre e figlia il titolo di Augusta.

  3. La Via Claudia Augusta è con­si­de­ra­ta dai ci­clo­tu­ri­sti il più agevole valico alpino. Se decidete poi di utilizzare lo shuttle per le biciclette, di­spo­ni­bi­le per tutti i passi, diviene ancora più facile.

  4. Un'antica via costruita più di 2000 anni fa per raccordare l'Italia del nord con la Baviera, un percorso straordinario che unisce tre stati europei attraverso luoghi e paesaggi incantevoli: questa è la Via Claudia Augusta.

  5. La via Claudia Augusta Altinate o, più brevemente, la Claudia Augusta, è un’antica strada romana che metteva in collegamento la pianura padana all’attuale Baviera, attraversando le Alpi. Passando dal Po al Danubio, dal mondo romano a quello germanico.

  6. Claudia Augusta (Classical Latin: [ˈklau̯dɪ.a]; January 63 – May 63) was the only daughter of the Roman Emperor Nero and his second wife, the Roman Empress Poppaea Sabina. Claudia and her mother were honored with the title of Augusta by Nero.

  1. Annuncio

    relativo a: Claudia Augusta