Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Polyxena Christina Johanna; Langenschwalbach, 21 settembre 1706 – Torino, 13 gennaio 1735) fu principessa d'Assia-Rheinfels-Rotenburg per nascita e regina di Sardegna come seconda moglie del re Carlo Emanuele III di Savoia

  2. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Polyxena Christina Johanna; Langenschwalbach, 21 settembre 1706 – Torino, 13 gennaio 1735) fu principessa d' Assia-Rheinfels-Rotenburg per nascita e regina di Sardegna come seconda moglie del re Carlo Emanuele III di Savoia.

  3. Ritratto di Polissena d’Assia Rheinfels-Rotenburg. dipinto, post 1730 - ante 1734. Il personaggio è rappresentato a tre quarti di figura. Il corpo è orientato di lieve tre quarti, il viso, sereno e giovanile, è rivolto verso l’osservatore.

  4. Polissena fu la consorte prediletta: madre dell’atteso erede al trono (Vittorio Amedeo III), la sua fu l’unione più lunga delle tre (10 anni) e quella più prolifica (6 figli). Inoltre fu lei al fianco di Carlo Emanuele III durante i momenti più importanti del suo regno.

  5. 3 ago 2020 · Tra le personalità sabaude effigiate è possibile riconoscere Polissena d’Assia-Rheinfels-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III e Maria Clotilde di Borbone-Francia, sposa di Carlo Emanuele IV e sorella di Luigi XVI.

    • Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg1
    • Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg2
    • Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg3
    • Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg4
    • Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg5
  6. Il ritratto ora esposto presso la Reggia di Venaria testimonia il rango raggiunto da Polissena. Ritratta infatti con manto in pelliccia di ermellino con croci sabaude e, appoggiata su cuscino...

  7. Notizie storico-critiche: Il ritratto in oggetto raffigura Polissena Christina Johanna d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, nata a Langenschwalbach nel 1706 e morta a Torino nel 1735. Fu la seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia, sposata per procura nel 1724.