Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna Enríquez. Statua tombale della regina Giovanna nel Monastero di Poblet. Regina consorte d'Aragona. Stemma. In carica. 27 giugno 1458 –. 13 febbraio 1468. Predecessore. Maria di Castiglia.

  2. Giovanna Enríquez; Statua tombale della regina Giovanna nel Monastero di Poblet: Regina consorte d'Aragona; Stemma: In carica: 27 giugno 1458 – 13 febbraio 1468: Predecessore: Maria di Castiglia: Successore: Isabella di Castiglia: Altri titoli: Regina consorte di Valencia, Maiorca, Sicilia, Sardegna e Corsica, Contessa consorte di Barcellona ...

  3. La realizzazione del Castello risale al 1467, come risulta dallo studio del ricercatore Antonio Fadale. Nel Cinquecento “La bruca” (Brucoli) sorge in uno dei feudi della Contea di Augusta e più precisamente in quello della Gisira.

  4. Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò nella scena politica napoletana quando suo cugino, il re di Napoli Ferdinando I (Ferrante), figlio di Alfonso V d'Aragona, rimasto vedovo (1465) di Isabella di Chiaramonte, la chiese in sposa ...

  5. Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

  6. Così cominciava tra i due un forte dissenso, aggravato dalle nuove nozze del re con Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia (1447). Sopravvenne la rottura, e la guerra civile divise i Navarresi.

  7. Erede, dopo la morte della madre (1441), del regno di Navarra, ma odiato dalla matrigna Giovanna Enríquez, visse a lungo in Italia, cercando inutilmente appoggi; colto scrittore (ha lasciato, tra l'altro, una Cronica de los reyes de Navarra), raccolse molti codici, medaglie, cammei, ecc.