Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen (Ichtershausen, 16 febbraio 1679 – Meiningen, 10 marzo 1746) fu Duca di Sassonia-Meiningen dal 1743 sino alla sua morte. Biografia. Egli era il figlio di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Maria Edvige d'Assia-Darmstadt.

  2. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen (1679-1746) – duca di Sassonia-Meiningen dal 1743 sino alla sua morte. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562-1602) – duca di Sassonia-Weimar. Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (1603-1669) – duca di Sassonia-Altenburg.

  3. Augusto Federico Carlo Guglielmo di Sassonia-Meiningen (Francoforte sul Meno, 19 novembre 1754 – Sonneberg, 21 luglio 1782) fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1763 fino alla sua morte. Egli era il primo figlio di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.

  4. Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen ( tedesco Friedrich Wilhelm von Sachsen-Meiningen; 16 febbraio 1679, Ichtershausen - 10 marzo 1746, Meiningen) - Duca di Sassonia-Meiningen nel 1743-1746 dalla linea Ernestine Wettin.

  5. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  6. FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia. Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, e lo provò quando, a più riprese, volle dar incremento all'educazione e all'istruzione dei suoi sudditi.

  7. Ma già nel 1445 F. divise questo territorio con suo fratello Guglielmo (1425-1482): F. ebbe Meissen e il territorio della Sassonia elettorale, il fratello la Turingia. Combattè a lungo (1446-1451) con suo fratello, venuto in discordia con lui.