Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d'Angiò (Napoli, 9 gennaio 1252 – Andria, 17 novembre 1275) fu una principessa di Napoli e Sicilia per nascita, nonché Imperatrice consorte titolare di Costantinopoli come moglie di Filippo di Courtenay.

  2. Angio, Beatrice d' in "Enciclopedia Dantesca" - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Angiò, Beatrice d'. Enzo Petrucci. , Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza. Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, p. 100) si sarebbe fatta monaca nel ...

  3. Beatrice di Provenza, miniatura della Bibbia angioina: Regina consorte di Sicilia; In carica: 6 gennaio 1266 – 23 settembre 1267: Predecessore: Elena Ducas: Successore: Margherita di Borgogna: Contessa di Provenza e di Forcalquier (dal 1246 con il marito Carlo) In carica: 19 agosto 1245 – 23 settembre 1267: Predecessore: Raimondo Berengario ...

  4. 12 mag 2018 · Questa casata ha inizio nel 1308, quando Beltrando sposa Beatrice d’Angiò, tredicesima figlia di Carlo il Zoppo e viene in possesso della contea di Montescaglioso. “uxor comitis – Novelli” Se Carlo Primo amava de bon core Questo Bertrando, molto più lo amava Carlo Secundo, e a demostrarli amore E farlo gran mäistro ognor pensava;

  5. Attualmente nei pressi della cappella esiste, da data imprecisata (almeno dal Settecento) e riposizionato nell'ultimo restauro, l'epitaffio di Beatrice D'Angiò [1] [una viuzza del centro storico presso la Cattedrale è attualmente a lei dedicata].

  6. Beatrice e Carlo in trono (Bibbia Angiò) Dal suo primo matrimonio con Beatrice di Provenza, nipote della illuminata contessa Garsenda de Sabran, nacquero sette figli: Luigi (1248 † 1248); Bianca di Napoli (1250-14 luglio 1269), andata in sposa nel 1265 al conte di Fiandra Roberto di Dampierre (1249 † 1322);

  7. Carlo II d'Angiò, re di Sicilia. Raoul Manselli. Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248. Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del regno di Sicilia, sposò nel 1270 Maria, figlia di Stefano V, re di Ungheria. Partecipò, in posizione di rilievo, all'attività politica del ...