Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermengarda (Angiò, 1068 circa – forse Gerusalemme, 1º giugno 1146) discendente della dinastia di conti d'Angiò, fu prima duchessa consorte d'Aquitania, dal 1089 al 1090, e poi, duchessa consorte di Bretagna, dal 1093 al 1112, di cui tenne la reggenza dal 1096 al 1101.

  2. Nata ad Angers verso il 1068, morta il 1° giugno 1141. Figlia di Folco IV l'Arcigno, conte d'Angiò, sposò nel 1093 Alano Fergent duca di Bretagna.

  3. Angers 1068 circa - m. 1141) di Folco IV d'Angiò; sposa di Alano Fergent duca di Bretagna, alla sua morte (1118) si chiuse in un monastero. Ne uscì nel 1125 per accompagnare in Palestina Folco V; qui fondò dei monasteri, e altri in Bretagna al suo ritorno (1134).

  4. 5 gen 2012 · L’altra Eloisa: Ermengarda d’Angiò Pubblicato il gennaio 5, 2012 da Mercuriade La monaca Guta e il monaco Sintram davanti alla Vergine – miniatura dal cosiddetto “Guta-Sintram codex”, 1154 ca. – Strasburgo, Biblioteca del Seminario.

  5. Beata Ermengarda Cistercense e fondatrice. Festa: 25 settembre e 31 maggio. Angers, XI sec. – Larrey (Digione), 1 giugno 1147. Personaggio storico oltremodo singolare; per le tante caratteristiche della sua vita, che la portarono alla fine a ricevere il culto di Beata.

  6. 12 apr 2011 · La storia di Ermengarda di Bretagna documenta quanto falsa sia una lettura unicamente misogina del Medioevo, in cui la figura della donna troverebbe risalto solo nella devozione alla Madonna e ...

  7. Poco dopo però la ripudiò e Ermengarda, sempre secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, si sposò in seconde nozze con Guglielmo di Jaligny. Da Ermengarda di Borbone ebbe un figlio: Goffredo (ca. 1072-1106), conte d'Angiò assieme al padre.