Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Görlitz ( Hořovice, novembre 1390 – Treviri, 2 agosto 1451) fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera - Straubing e Contessa consorte d' Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425 .

  2. Elisabètta di Görlitz duchessa di Brabante e di Lussemburgo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz. Sposò (1409) Antonio di Borgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni di Baviera.

  3. Elisabetta di Görlitz (Hořovice, novembre 1390 – Treviri, 2 agosto 1451) fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera-Straubing e Contessa consorte d' Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425.

  4. Elisabètta (duchessa di Brabante e di Lussemburgo) di Görlitz, duchessa di Brabante e di Lussemburgo (? fine sec. XIV-Treviri 1451). Figlia di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz, sposò nel 1409 Antonio di Borgogna e nel 1415 acquisì dallo zio Wenzel il Ducato di Lussemburgo.

  5. Elisabetta di Görlitz (Hořovice nel Boemia, novembre 1390 - Trier, 3 agosto 1451), una nipote di Carlo IV, Imperatore del Sacro Romano Impero della nazione tedesca duchessa a partire dal Lussemburgo a partire dal 1411 fino a 1443, perché ha ricevuto il Lussemburgo "in pegno" dal deposto re romano Wenceslaus.

  6. Elizabeth of Görlitz. Elisabeth of Görlitz (November 1390 - 2 August 1451) [1] reigned as Duchess of Luxemburg from 1411 to 1443. Life. Elisabeth was the only daughter and heiress of John of Görlitz, the third son of Charles IV, Holy Roman Emperor. He was Duke of Lusatia and Görlitz, and also Elector of Brandenburg for a brief period.

  7. elisabetta di görlitz - Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania,...