Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LINK pagina del Conservatorio alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche del Ministero dell’Economia e delle Finanze) - VAI A BDAP

    • Palazzo Verardi, L'ex Conservatorio Sant'Anna
    • La Costruzione Della Chiesa Di Sant'Anna
    • Le Opportune Modifiche Volute Dal Vescovo Sozy Carafa
    • IL Portale Come Manifesto Delle Modifiche
    • Uso attuale dell'ex Conservatorio Sant'Anna
    • IL Maestoso Ficus Secolare

    Il palazzo dell'ex Conservatorio di Sant'anna si trova in via Giuseppe Libertini, a pochi passi da Porta Rudiae. Costruito per opera di privati, come era in uso a quel tempo, il palazzo è un'imponente edificio di elevata caratura architettonica. Nel testamente del 1679 si designa questo palazzo come sede di Bernardino Verardi, appartenente alla fam...

    Nel 1681 fu iniziata la costruzione della chiesa attigua che però fu posizionata più avanzata rispetto al palazzo, così da occultare per buona parte l'edificio con la sua bellezza tanto da posizionarlo in secondo piano rispetto alla scena urbana. Anche oggi, passandoci davanti si rischia di perdere di vista la bellissima scalinata che porta al seco...

    Nel 1764 il Vescovo mecenate Alfonso Sozy Carafa ampliò il palazzo ridonandogli il primo piano precedentemente perso. A realizzare questi lavori fu l'architetto Emanuele Manieri. Sostanzialmete furono accorpati nuovi vani acquistati dagli edifici vicini mettendoli in comunicazione col corpo principale del palazzo. Fu eseguito, inoltre, un lavoro di...

    Quello che fu realizzato consistette in una scalinata scenografica che, partendo dalla piazza, raggiungeva il primo piano. Su questo, un suggestivo portale d'ingresso rende il palazzo affascinante e sontuoso. Sul portale si travano numerosi simboli che richiamano le vicende del luogo. Le testine di angeli stanno ad indicare che si tratta di un luog...

    Oggi l'ex Conservatorio Sant'Anna è di proprietà del Comune di Lecce. Al piano superiore varie attività vengono svolte durante il giorno. Tuttavia le prime sale sono a disposizione di associazioni, istituzioni o privati che hanno intenzione di organizzare eventi, mostre, conferenze culuturali, di rilevanza comunale o nazionale ed aperti al pubblico...

    Così durante l'alta stagione turistica la struttura rimane aperta per essere visitata e per partecipare agli eventi proposti. Ma non solo perché, una bella curiosità, da queste sale è possibile ammirare dall'alto il maestoso Ficus secolare, un albero monumentale di straordinaria bellezza. Nel'itinerario urbano che va da Porta Rudiae a Porta Napoli,...

  2. Ex Conservatorio di Sant'Anna. Il palazzo dell' Ex Conservatorio di Sant'Anna a Lecce, attiguo alla Chiesa di Sant'Anna, costituisce uno dei mirabili episodi architettonici eretti dalla volontà di privati.

  3. L'Istituto Italiano di Cultura di Atene è lieto di invitarvi alla mostra Il sogno del mito quotidiano di Andrea... Leggi di più. Mer 05 Giu 2024. Bravo bravissimo! - Concerto dell'Accademia Rossiniana "Alberto Zedda" L'Ambasciata d'Italia ad Atene e l'Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con il Rossini Opera Festival e il...

  4. La Scuola di Atene è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei ...

  5. La Chiesa e l’ex Conservatorio di Sant’Anna a Lecce. Attiguo alla chiesa ma più rientrato rispetto alla sua facciata da un lato e adiacente al muro di Palazzo De Simone dall’altro, si trova l’ex Conservatorio di Sant’Anna, dello stesso periodo, edificato nel 1682 e

  6. Scuola di Atene. Entro una grandiosa architettura rinascimentale, che si ispira al progetto di Bramante per il rinnovamento della basilica paleocristiana di S. Pietro, si muovono i più celebri filosofi dell'antichità, alcuni dei quali sono facilmente riconoscibili: al centro Platone, che punta con un dito verso l'alto e tiene in mano il suo ...