Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le vertigini provocano la sensazione che la persona, o l'ambiente circostante, si stia muovendo o stia ruotando. Questa percezione può essere lieve, oppure così forte da non consentire di mantenere l'equilibrio e di svolgere le attività quotidiane.

  2. 30 nov 2020 · La vertigine è un sintomo di movimento illusorio, ovvero la sensazione di un movimento che non esiste, pur stando perfettamente fermi. É un fenomeno passeggero di durata variabile che può cogliere all’improvviso, in qualsiasi momento.

  3. La vertigine è una sensazione di movimento di se stessi o dell'ambiente circostante quando non c'è nessun effettivo movimento. Generalmente il movimento percepito è rotatorio, come sensazione di trottola o giostra, ma alcuni pazienti si sentono semplicemente tirati da una parte.

  4. www.my-personaltrainer.it › salute-benessere › vertiginiVertigini - My-personaltrainer.it

    La più comune causa di vertigini è la condizione nota come vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB); la VPPB è un disturbo dell'apparato vestibolare. Spesso, chi soffre di vertigini lamenta anche altri sintomi, tra cui: nausea, vomito, perdita di equilibrio, nistagmo, sudorazione e/o perdita dell'udito.

  5. it.wikipedia.org › wiki › VertigineVertigine - Wikipedia

    La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo. Tale distorsione influisce sul movimento della persona dandogli un'errata percezione dello stesso, caratterizzato da perdita di equilibrio; frequentemente essa è di tipo rotatorio.

  6. Le vertigini possono essere associate a nausea o vomito, a mal di testa o sensibilità a luce e rumori, a sdoppiamento della vista, problemi a parlare o a deglutire, aumento della frequenza cardiaca, fiato corto, debolezza e sudori. Fra le cause più comuni sono inclusi problemi all’ orecchio interno (ad esempio infiammazioni o accumuli di ...

  7. 20 mag 2023 · Per sindrome vertigine si intende l’erronea percezione di rotazione dell’ambiente attorno a noi stessi (vertigine oggettiva) o di noi stessi nell’ambiente (vertigine soggettiva). Tale disturbo si può presentare a qualsiasi età e può riconoscere diverse cause.

  1. Ricerche correlate a "Vertigine"

    Vertigine film