Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Modifica. Giovanni di Lusignano ( 1329 / 1330 – 1375) fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  2. Cattolicesimo. Pietro I di Cipro, noto anche come Pietro I di Gerusalemme e Pietro di Lusignano ( Nicosia, 9 ottobre 1328 – Nicosia, 17 gennaio 1369 ), fu conte di Tripoli dal 1345, re di Cipro dal 1358 e re titolare di Gerusalemme dal 1359 fino alla sua morte.

  3. Giovanni di Lusignano fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  4. it.wikipedia.org › wiki › LusignanoLusignano - Wikipedia

    Stemma dei Lusignano, Re di Cipro e Gerusalemme. 1267-1284: Ugo III (1235-1284), figlio di Enrico di Poitiers-Antiochia e Isabella di Lusignano (figlia di Ugo I di Cipro); sposò nel 1264 Isabella d'Ibelin (1241-1324, da non confondere con l'omonima moglie di Ugo II di Cipro). 1284-1285: Giovanni I (1267-1285), figlio di Ugo III.

  5. Roberto Cessi. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con U go I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con U go II, fondatore, al principio del sec. IX, del castello di Lusignano. Da Ugo II a U go IX, per mezzo di matrimonî e di aspre lotte la famiglia dei L. riusciva a conquistare i dominî della ...

  6. 27 apr 2019 · Con la fine della Casata Hohestaufen nel 1268, il titolo gerosolimitano fu rivendicato da Ugo III di Lusignano, re di Cipro, che l’anno seguente lo unì nuovamente con quello di Cipro. A Ugo successe prima Giovanni I e poi Enrico II.

  7. Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì a notevole importanza (fine sec. 12º - primi 13º) con Ugo IX che ai dominî delle Marche, già conquistati dagli avi, aggiunse anche l ...