Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ECC. O ETC.? Entrambe le grafie sono corrette e abbreviano la formula latina et cetera ‘e le cose che rimangono’. La formula può essere usata in circostanze diverse. • Alla fine di un’enumerazione per evitare di indicare tutti gli altri elementi dell’elenco, che vengono dunque dati come presupposti o desumibili da altre fonti.

  2. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata. eccetera eccètera locuz. [dal lat. et cetĕra «e le rimanenti cose»]. – E tutte le altre cose, e tutto il resto, e così via. Si scrive comuneme...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Et_ceteraEt cetera - Wikipedia

    Et cetera è una locuzione latina che significa «e i rimanenti», «ed altre cose», «e così via». L'espressione et cetera deriva da «καὶ τὰ ἕτερα», anche se in greco è più frequente l'utilizzo di «καὶ τὰ λοιπά».

  4. 16 apr 2020 · Meglio abbreviare “eccetera” in “ecc.” e non in “etc.”, e poiché queste forme sono un po’ burocratiche, in narrativa si possono evitare ricorrendo a soluzioni più eleganti e discorsive, come “e così via” o i puntini di sospensione.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. et cetera. 〈 et čètera 〉 locuz. lat. – Espressione usata spesso (nella grafia abbreviata etc .) in luogo e con lo stesso uso della forma italianizz. eccetera . © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata.

  6. It’s used when listing things and expresses that other unspecified, but similar things are included in the list. There are two spellings: et cetera and etcetera (no space). Et cetera is more common in Canadian English, but both spellings are acceptable. Etcetera is used in both speech and writing.