Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LAccademia dei Filodrammatici di Milano, iniziata nel 1796, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’arte e della letteratura drammatica.

    • Offerta formativa

      FONDO VALERI. CONTATTI. Seleziona una pagina. L’OFFERTA...

    • Modalità

      Le iscrizioni alle prove di selezione per l’ammissione alla...

    • LA STORIA

      “L’Accademia dei Filodrammatici di Milano, iniziata nel 1796...

    • LA SCUOLA

      La scuola, di durata biennale, intende incoraggiare i futuri...

  2. 23 ott 2016 · Le iscrizioni alle prove di selezione per l’ammissione alla Scuola di Teatro dellAccademia dei Filodrammatici per il biennio 2023-2025 si riceveranno a partire da giovedì 24 agosto 2023 fino alle ore 24.00 di giovedì 7 settembre 2023.

  3. «L'Accademia dei Filodrammatici di Milano, iniziata nel 1796 e costituita nel 1798 sotto la denominazione di Teatro Patriottico, ha per oggetto di favorire lo sviluppo dell'arte e della letteratura drammatica con corsi di studio, rappresentazioni e premi.

  4. FONDO VALERI. CONTATTI. Seleziona una pagina. L’OFFERTA FORMATIVA. Nell’organizzare la propria attività, lAccademia segue alcune linee guida fondamentali: – la scuola deve fornire le basi tecniche che permettano all’allievo di conoscere e padroneggiare il proprio strumento fisico e vocale per essere realmente autonomo nella ...

  5. L'archivio di F. Valeri donato all'Accademia dei Filodrammatici è costituito da un Fondo unico che copre tutto l'arco cronologico della attività professionale dell'artista, dal 1947 al 2019 circa. Il Fondo archivistico contribuisce a mettere in risalto le caratteristiche peculiari di F. Valeri.

  6. La scuola, di durata biennale, intende incoraggiare i futuri attori ad essere artisti duttili ed esplorativi. Scopo dei corsi è stimolare gli allievi ad elaborare idee personali, fornendo loro gli strumenti adatti ad esprimerle nei contesti più diversi.“

  7. 9 giu 2011 · L'Accademia dei Filodrammatici: un gioiello della cultura milanese. di Mariella Moresco Jun 09, 2011. Siamo nel centro di Milano, in quell’intrico di vie che alle spalle del Teatro alla Scala si inoltra nel cuore storico della città.