Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LAccademia dei Filodrammatici di Milano, iniziata nel 1796, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’arte e della letteratura drammatica.

    • Offerta formativa

      L'OFFERTA FORMATIVA Nell’organizzare la propria attività,...

    • Modalità

      Le iscrizioni alle prove di selezione per l’ammissione alla...

    • LA STORIA

      “L’Accademia dei Filodrammatici di Milano, iniziata nel 1796...

    • LA SCUOLA

      La Scuola LA SCUOLA "La scuola d’arte drammatica...

  2. 23 ott 2016 · Le iscrizioni alle prove di selezione per l’ammissione alla Scuola di Teatro dellAccademia dei Filodrammatici per il biennio 2023-2025 si riceveranno a partire da giovedì 24 agosto 2023 fino alle ore 24.00 di giovedì 7 settembre 2023.

    • Storia
    • Corso Di Studi
    • Biblioteca dell'Accademia
    • Premio Pradella
    • Teatro Utile
    • Collegamenti Esterni

    L'Accademia nasce il 7 luglio del 1796quando due borghesi, Bernardoni e Giusti, ricevono l'autorizzazione ad allestire rappresentazioni teatrali per un pubblico numeroso nel teatrino del Collegio Longoni. Nel 1798 il gruppo ottiene di gestire l'ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano trasformata in sala teatralesituata in quella che oggi è via Filodram...

    Il corso di studi consiste in un biennio per attori e gli insegnamenti vengono impartiti attraverso corsi, tenuti dai docenti dell'Accademiae seminari tenuti da professionisti esterni. Al termine del biennio viene rilasciato un diploma. Tra le materie insegnate figurano: recitazione, dizione ed educazione della voce, storia del teatro, canto, stori...

    La biblioteca dell'Accademia raccoglie circa 10.000 titoli. Buona parte di essi datano dal 1500 al 1800. Si tratta, infatti, di fondo librario per lo più antico a tema esclusivamente teatrale. Tale fondo è stato totalmente informatizzato in SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) ed è quindi consultabile attraverso l'Opac di SBN, o, per quello che co...

    A partire dal 2013 l'Accademia ha dedicato un premio biennale a Riccardo Pradella "attore e regista, scomparso nel 2012, promotore della riapertura del Teatro Filodrammatici nel 1970 e, dal 1985, docente della Scuola." Il premio è stato assegnato nel 2014 a Maurizio Pellegrini e alla compagnia Eco di Fondo (ex aequo), nel 2016 alla compagnia La Con...

    Dal 2012 l'Accademia ospita il progetto Teatro Utile (Arte e Sviluppo), diretto da Tiziana Bergamaschi, con l'obiettivo di far incontrare artisti provenienti da tutto il mondo per lavorare a un'idea di teatro multiculturale e inclusiva. Al progetto hanno collaborato autori come Renato Gabrielli, Jose Sanchis Sinisterra, Kossi Efoui, Marco Di Stefan...

  3. LAccademia dei Filodrammatici di Milano, iniziata nel 1796 e costituita nel 1798 sotto la denominazione di Teatro Patriottico, ha per oggetto di favorire lo sviluppo dell’arte e della letteratura drammatica con corsi di studio, rappresentazioni e premi.”

    • Accademia dei Filodrammatici1
    • Accademia dei Filodrammatici2
    • Accademia dei Filodrammatici3
    • Accademia dei Filodrammatici4
    • Accademia dei Filodrammatici5
  4. L'archivio di F. Valeri donato all'Accademia dei Filodrammatici è costituito da un Fondo unico che copre tutto l'arco cronologico della attività professionale dell'artista, dal 1947 al 2019 circa. Il Fondo archivistico contribuisce a mettere in risalto le caratteristiche peculiari di F. Valeri.

  5. 9 giu 2011 · L'Accademia dei Filodrammatici: un gioiello della cultura milanese. di Mariella Moresco Jun 09, 2011. Siamo nel centro di Milano, in quell’intrico di vie che alle spalle del Teatro alla Scala si inoltra nel cuore storico della città.

  6. 19 mar 2020 · Accademia dei Filodrammatici. Viene fondata il 7 luglio 1796 da Bernardoni e Giusti che facevano parte di un gruppo di giovani nobili e borghesi intenzionato a promuovere gli ideali della rivoluzione francese attraverso il teatro.