Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo I di Baden (Hachberg, 15 marzo 1407 – Mühlburg, 13 ottobre 1453) fu margravio di Baden-Baden dal 1431 al 1453. Era il maggiore dei figli maschi di Bernardo I di Baden e della sua seconda moglie, Anna di Oettingen. Fu un uomo di profonde convinzioni religiose, ben noto come fondatore di chiese.

  2. Giacomo I di Baden (Hachberg, 15 marzo 1407 – Mühlburg, 13 ottobre 1453) fu il margravio di Baden-Baden tra il 1431 al 1453. Era il maggiore dei figli maschi di Bernardo I di Baden

  3. Giacomo Stuart ( James Stuart ), asceso ai troni di Scozia e Inghilterra con i nomi, rispettivamente, di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra ( Edimburgo, 19 giugno 1566 – Londra, 27 marzo 1625 [2]) è stato Re d'Inghilterra, d'Irlanda e di Scozia. Fu il primo monarca di tutte le Isole britanniche, avendo unificato le corone d' ...

  4. Nel 1771 Carlo IV Federico eredita Baden-Baden e diviene margravio di tutto il Baden. Margravi di Baden-Hachberg (II) (Seconda creazione, 1577-1591) 1577-1590: Giacomo II; 1590-1591: Ernesto Giacomo; Margravi di Baden-Sausenberg (II) (Seconda creazione, 1577-1604) 1577-1604: Giorgio Federico

  5. www.causesanti.va › it › venerabiliBernardo di Baden

    8 nov 2017 · Il Beato Bernardo di Baden nacque tra la fine del 1428 e gli inizi del 1429 nel castello di Hohenbaden, presso Baden, secondogenito del margravio Giacomo I di Baden e di Caterina di Lorena. Insieme al fratello maggiore Carlo, fu destinato a essere futuro reggente del margraviato, mentre i tre fratelli minori Giovanni, Giorgio e Marco ...

  6. www.wikidata.it-it.nina.az › Giacomo_I_di_BadenGiacomo I di Baden

    1 gen 1970 · Giacomo I; Margravio di Baden-Baden; Stemma: In carica: 1431 – 1453: Nascita: Hachberg, 15 marzo 1407: Morte: Mühlburg, 13 ottobre 1453 (46 anni) Casa reale: Casato di Zähringen : Padre: Bernardo I, margravio di Baden: Madre: Anna di Oettingen : Consorte: Caterina di Lorena

  7. G., che prima di essere re d'Inghilterra aveva scritto oltre che di teologia, anche di arte poetica, e che anche in seguito continuò a redigere trattati specialmente politici (nota è soprattutto la Declaration du roi Jacques I er. pour le droit des rois, 1615), mostrava la sua simpatia efficace per tutto ciò che era manifestazione artistica.