Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jutta di Sassonia (1223 – prima del 2 febbraio 1267) è stata una regina danese, sposa di Eric IV di Danimarca. Era figlia di Alberto I, duca di Sassonia. Sposò Eric nel 1239 rimanendo consorte minore insieme al marito fino al 1242, quando divennero regnanti di fatto.

  2. Jutta di Sassonia (1223 – prima del 2 febbraio 1267) è stata una regina danese, sposa di Eric IV di Danimarca. Era figlia di Alberto I, duca di Sassonia. Sposò Eric nel 1239 rimanendo consorte minore insieme al marito fino al 1242, quando divennero regnanti di fatto.

  3. Sofia nacque nel 1241 ed era la figlia maggiore di Eric IV di Danimarca e di sua moglie Jutta di Sassonia. Aveva tre sorelle: Ingeborg , Agnese e Jutta ; mentre nel 1250, suo padre fu assassinato e, dal momento che non aveva eredi maschi, gli successe il fratello Abele , zio di Sofia, e successivamente, dopo la sua morte nel 1252, l ...

    • Duchi Dei Sassoni
    • Re Franchi Di Sassonia
    • Duchi Di Sassonia
    • Partizione Della Sassonia Sotto Gli Ascanidi
    • Elettori E Duchi Di Sassonia
    • Partizione Della Sassonia Sotto I Wettin
    • Re Di Sassonia
    • Voci Correlate
    Hadugato: c. 531
    Bertoaldo: c. 627
    Teodorico: c. 743 – 744
    Vitichindo: c. 777 – 810

    Carolingi

    1. 797-814 Carlo Magno 2. 814-840 Ludovico I il Pio, come imperatore 3. 840-843 Lotario I, come imperatore 4. 843-876 Ludovico II il Germanico, come re 5. 876-882 Ludovico III il Giovane, come re 6. 882-887 Carlo il Grosso, come re 7. 887-899 Arnolfo di Carinzia, come re 8. 899-911 Ludovico IV il Fanciullo, come re

    L'originale Ducato di Sassonia comprendeva i territori delle popolazioni sassoni del nord-ovest dell'attuale Germania, nell'attuale stato della Bassa Sassonia e della Vestfalia, non corrispondenti al moderno stato della Sassonia.

    Alla morte di Alberto I, i suoi figli Giovanni I e Alberto II governarono assieme. Tempo dopo, nel 1296, Alberto II e i suoi nipoti, figli di Giovanni, divisero i loro territori, creando i ducati di Sassonia-Lauenburg e Sassonia-Wittenberg. Dal momento che il prestigio del Duca di Sassonia era tale da dargli il diritto di partecipare all'elezione d...

    La Bolla d'Oro del 1356 confermava la dignità elettorale al Duca di Sassonia del ramo dei Wittenberg, che otteneva così il titolo di Principe Elettore e Arci-maresciallo del Sacro Romano Impero.

    I fratelli Ernesto e Alberto, figli di Federico II, governarono congiuntamente fino al Trattato di Lipsia dell'11 novembre 1485, quando si spartirono i loro possedimenti. Ernesto tenne per sé Wittenberg e gran parte del Langraviato di Turingia, insieme alla dignità di Principe Elettore, mentre Alberto ottenne Dresda e il Margraviato di Meißen.

    Il Sacro Romano Impero si sciolse il 6 agosto 1806 per volere di Napoleone Bonaparte e l'Elettorato di Sassonia fu elevato al rango di Regno.

  4. ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia. Fedor Schneider. Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa.

  5. Ermanno I, conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa.

  6. L’espressione Sacrum Imperium e il collegamento con la tradizione giuridica del principato romano sono nati, in realtà, molto più tardi (seconda metà del XII secolo), ma a essi si giunge attraverso varie fasi: dopo quella carolingia, una delle più importanti è l’epoca sassone, durante la quale si definisce l’ambito territoriale della renovatio i...