Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio di Lorena - Wikipedia. Antonio di Lorena il Buono ( Bar-le-Duc, 4 giugno 1489 – Bar-le-Duc, 14 giugno 1544) fu duca di Lorena dal 1508 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia. Era figlio di Renato II di Lorena, e di sua moglie, Filippina di Gheldria .

  2. La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa. Attualmente la casata è guidata da Carlo d'Asburgo-Lorena, il titolare Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, Croazia, Boemia, Galizia e Lodomiria ...

  3. Antonio di Lorena il Buono fu duca di Lorena dal 1508 fino alla sua morte.

  4. Nicola di Lorena - Wikipedia. Nicola di Lorena, duca di Mercoeur ( Bar-le-Duc, 16 ottobre 1524 – 23 gennaio 1577 ), era il secondo figlio di Antonio di Lorena, duca di Lorena e di Bar, e di Renata di Borbone-Montpensier . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni e discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni.

  5. In realtà la dinastia dei duchi di Lorena si ricollega alla famiglia dei conti di Alsazia, che nel 1048 furono investiti dall'imperatore Enrico III nella persona di G erardo, del ducato dell'Alta Lorena. E da Gerardo il potere fu tramandato ereditariamente nella famiglia (v. lorena ), fino al 1431, quando alla morte del duca, C arlo II, il ...

  6. RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena. Giuseppe Paladino. Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, nato ad Angers il 16 gennaio 1409, morto ad Aix il 10 luglio 1480.

  7. 20 mar 2021 · Antonio d'Asburgo-Lorena, in tedesco: Anton Maria Franz Leopold Blanka Karl Joseph Ignaz Raphael Michael Niceta Margareta von Habsburg-Loethringen ( Vienna, 20 marzo 1901 – Salisburgo, 22 ottobre 1987 ), fu un membro della famiglia imperiale austriaca, nato arciduca d'Austria, principe reale di Boemia e d'Ungheria, principe di Toscana.