Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1768 Codice Civile. Il depositario deve usare nella custodia (1) la diligenza del buon padre di famiglia. Se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore [ 1710, 1812, 1821, 2030] (2). succ.

  2. custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos - odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare presso di sé oggetti affidati e sim.: avere la c. di un edificio, del gregge, dei bambini, dei malati; incaricare qualcuno della c. di un ...

    • Cos'è La Responsabilità Da Cose in Custodia
    • Art. 2051 C.C. Onere Della Prova
    • Cose in Custodia E Caso Fortuito
    • Art. 2051 C.C. Colpa Del danneggiato
    • IL Custode

    [Torna su] La responsabilità del custode è disciplinata dall'articolo 2051 del codice civile. Si tratta di una responsabilità di tipo rigorosamente oggettivo, che fa capo ad un soggetto a prescindere da ogni valutazione circa eventuali profili di colpa del responsabile, per il solo fatto di ricoprire il ruolo di custode della cosa che ha cagionato ...

    [Torna su] Al fine di poter fondare la risarcibilità del danno ex art. 2051, dunque, per il danneggiato è sufficiente provare il nesso di causalitàtra la cosa in custodia e il danno, rimanendo del tutto estraneo alla struttura della previsione normativa il profilo del comportamento del custode. Il custode, dunque, non potrà sottrarsi alla responsab...

    [Torna su] Come appena accennato, solo il caso fortuitopuò sollevare il custode da responsabilità. Nel dettaglio, il caso fortuitosi verifica: 1. quando, nella sequenza degli eventi, si inserisce un fattore esterno di per sé idoneo a produrre l'evento dannoso (cd. caso fortuitoautonomo); 2. nel caso in cui il danno è prodotto direttamente dalla cos...

    [Torna su] Il fattore esterno idoneo a integrare il caso fortuitopuò essere individuato tanto in un evento naturalistico, quanto in un comportamento dello stesso danneggiato. A tale ultimo proposito si segnala la sentenzadella Corte di cassazione n. 2483/2018, ove si legge che "quanto più la situazione di possibile danno è suscettibile di essere og...

    [Torna su] Data la rilevanza centrale che assume il rapporto di custodia nell'attribuzione della responsabilità ex art. 2051 cod. civ., dunque, è importante specificare bene il significato della figura del custode. La giurisprudenza si è a lungo dibattuta in materia. La corrente giurisprudenziale maggioritaria individua il custode in quel soggetto ...

  3. 9 lug 2019 · In materia di riparto dell’onere della prova, lart. 2051 c.c. impone al danneggiato di fornire la prova del nesso causale fra la cosa in custodia e l’evento lesivo, nonché l’esistenza di un rapporto di custodia.

  4. 5 nov 2020 · Responsabilità del custode: ultime sentenze. Danni da cose in custodia; riparto dell’onere probatorio; condotta incauta del danneggiato e prova liberatoria per il custode.

  5. 26 set 2014 · Articolo 2051 (Danno cagionato da cose in custodia) Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. Codice penale

  6. 4 feb 2012 · Secondo l’orientamento minoritario è “custode”, (cioè assume tale qualificazione), colui che usa e sfrutta economicamente la res. In particolare, possiamo affermare in base al brocardo latino “cuius commoda eius et incommoda”, che la responsabilità deve essere imputata in capo al soggetto che ha tratto profitto dalla cosa.