Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Università degli Studi di Ferrara
  2. Scegli l'Università eCampus, segui le Lezioni dove e quando vuoi. Informati Ora! Realizza il sogno della laurea senza rinunciare al lavoro! Scegli eCampus online da sempre

Risultati di ricerca

  1. Trova il tuo Corso di studio. Scegli una tipologia oppure cerca per argomento. Lauree ad accesso libero o programmato. Lauree in inglese e a doppio titolo. Master, Corsi di formazione e di perfezionamento. Dottorati di ricerca. Scuole di specializzazione. Insegnamenti singoli.

  2. Quel che vuoi studiare, a Unife c’è. I 65 percorsi coprono tutte le aree disciplinari: Biochimica e scientifico-tecnologica, Umanistico-giuridico-economica, Medica. E tutti i livelli: lauree triennali, specialistiche, master, corsi di formazione e perfezionamento, dottorati, summer school.

  3. Tutti i servizi online. Studentesse e studenti. Personale Tecnico Amministrativo (Intranet) Docenti, ricercatori, assegnisti, dottorand i (Intranet) Docenti a contratto.

    • Storia
    • Struttura
    • Attività Di Ricerca E Collaborazioni
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Fondazione e XV secolo

    La fondazione dello "Studio di Ferrara"[nota 1] fu concessa da Papa Bonifacio IX il 4 marzo del 1391, su richiesta del marchese estense Alberto V durante un suo viaggio a Roma. L'Università, che ebbe gli stessi privilegi delle più antiche istituzioni di Bologna (fondata nel 1088) e di Parigi (fondata nel 1170), all'inizio comprendeva le tre Facoltà di medicina, di teologia e di diritto. Dopo soli tre anni difficoltà economiche costrinsero l'ateneo alla chiusura, che si protrasse sino al 1402....

    XVI secolo

    Durante il periodo rinascimentale poté godere del prestigio culturale e artistico della Ferrara di quel tempo. Nel 1497 ospitò nelle proprie facoltà Niccolò Leoniceno e Sebastiano dall'Aquila che, nella disputa di Ferrara, sostennero due diversi approcci scientifici alla sifilide. Al medesimo dibattito medico-letterario intervennero altri esperti come Celio Calcagnini, Corradino Gilino, Giovanni Manardo, Natale Montesauro e Antonio Scanaroli. La sede universitaria, a partire dal 1567 fu il pa...

    Secoli XVII e XVIII

    Alla fine del Cinquecento, nel 1598, si ebbe la devoluzione, cioè il ritorno della città sotto il diretto controllo dello Stato Pontificio, e l'Università, da grande centro intellettuale, fu trasformata in un ateneo di periferia.A partire dal 1770 il presidente fu il cardinale Giovanni Maria Riminaldi, incaricato da Clemente XIV per riformare l'università. Riminaldi diede nel 1771 la cattedra di matematica ed idrostatica a Gianfrancesco Malfatti. Si registrò una ripresa nel 1797 quando, dopo...

    L'ateneo è organizzato in 13 dipartimenti indipendenti, dei quali sei afferenti e costituenti un'unica facoltà: 1. Architettura 2. Economia e management 3. Fisica e scienze della Terra 4. Giurisprudenza 5. Ingegneria 6. Matematica e informatica 7. Facoltà di medicina, farmacia e prevenzione 7.1. Medicina traslazionalee per la Romagna 7.2. Neuroscie...

    In seno all'ente, i corsi di dottorato di ricerca sono istituiti e promossi dall'Istituto universitario di studi superiori "IUSS – Ferrara 1391". Dal 2000, le facoltà di economia, architettura, medicina, giurisprudenza e ingegneria svolgono ricerche e sperimentazioni in collaborazione con le università cinesi nell'area più industriale della Cina, o...

    Nereo Alfieri, Lanfranco Caretti, Adriano Cavicchi, Adriano Franceschini, Eugenio Garin, Antonio Piromalli, Eugenio Riccomini et al., Ferrara. Il Po, la cattedrale, la corte dalle origini al 1598,...
    Alessandro Fabbri, Università di Ferrara: sei secoli di storia, presentazione del Rettore Antonio Rossi, Ferrara, Lions Club Isabella d'Este, 1991, SBN IT\ICCU\IEI\0080607.
    Claudio Maria Goldoni, Atlante estense: mille anni nella storia d'Europa. Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3, OCLC 8...
    Francesco Scafuri, Alla ricerca della Ferrara perduta. Luoghi, personaggi, curiosità e misteri, Ferrara, Faust Edizioni, 2015, ISBN 978-88-98147-34-2.
  4. Il Dipartimento di Studi Umanistici riunisce studiosi di tutti i campi delle scienze umane. L'attività di ricerca è portata avanti, oltre che nel Dottorato di Ricerca, da Professori, Ricercatori e Assegnisti di ricerca, raggruppati sulla base di affinità disciplinari in otto sezioni: Arti: storia e performance, Filologia classica e moderna, ...

  5. Il Dipartimento di Architettura dellUniversità degli Studi di Ferrara, attualmente, promuove e coordina sia i programmi di ricerca che le attività formative, queste ultime gestite fino a qualche anno fa dalla Facoltà di Architettura attiva dall’A.A. 1991-1992.

  6. Scopri il corso di laurea professionalizzante in tecnologie per l'industria digitale. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara si trova nel Campus del Polo Scientifico Tecnologico, un'ampia area verde dove si trovano aule, laboratori, sale studio, biblioteca e mensa.

  1. Annuncio

    relativo a: Università degli Studi di Ferrara
  2. universita-telematica.it è stato visitato da più di 10.000 utenti nell’ultimo mese

    Scegli l'Università eCampus, segui le Lezioni dove e quando vuoi. Informati Ora! Realizza il sogno della laurea senza rinunciare al lavoro! Scegli eCampus online da sempre