Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo, ottenuta la libertà, rientrò nel suo ducato ed iniziò una lotta, per il ducato di Gheldria, contro gli Asburgo, prima Massimiliano, poi il figlio, Filippo ed infine il nipote, l'imperatore, Carlo V; alternando momenti positivi ad altri negativi, Carlo riuscì a difendere i suoi domini sino a giungere al trattato di Gorinchem, del 20 ...

  2. Arnoldo vendette il Ducato di Gheldria al duca Carlo I di Borgogna, che venne riconosciuto dal Sacro Romano Impero come duca di Gheldria. 1477–1477: Adolfo, riconquistò il ducato. Mappa dei Paesi Bassi nel 1477, i futuri Paesi Bassi borgognoni; il Ducato di Gheldria corrisponde al n° 13 Casa di Borgogna

  3. Carlo di Egmont duca di Gheldria Enciclopedia on line Figlio (Gavre 1467 - Arnhem 1538) di Adolfo di Egmont e di Caterina di Borbone, fu prigioniero dapprima di Carlo il Temerario, il quale aveva costretto il padre di C. a cedere alla Borgogna il ducato di Gheldria .

  4. Il fratello Carlo, duca di Gheldria, morì 30 giugno 1538 senza eredi legittimi e Filippina rivendicò la successione del ducato di Gheldria e di quello di Juliers, del quale già si era impadronito Carlo I di Borgogna nel 1473.

  5. Con Pipino di Heristal (635-714) e Carlo Martello (689-741) tutta l'odierna Gheldria venne in possesso del regno dei Merovingi, prima, dei Carolingi poi; col trattato di Verdun dell'843, passò al regno di Germania.

  6. Nuove lotte si accesero tra i partigiani di Carlo di G., figlio di Adolfo, e Massimiliano d’Asburgo, che aveva avuto la G. in feudo dall’imperatore (1480). Sotto Filippo il Bello al governo dei Paesi Bassi e Carlo V imperatore , Carlo di G. riuscì a mantenere, con alterne vicende, la.sovranità sul ducato.

  7. Carlo di Egmond, in francese: Charles de Gueldre (Grave, 9 novembre 1467 – Arnhem, 30 giugno 1538) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1492 fino alla sua morte. Quick facts: Carlo II, Duca di Gheldria, In carica, Predec...