Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Gheldria. Carlo di Egmond, in francese: Charles de Gueldre ( Grave, 9 novembre 1467 – Arnhem, 30 giugno 1538) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1492 fino alla sua morte.

  2. 1465– 1471: Adolfo, figlio del precedente. 1471– 1473: Arnoldo, restaurato. Arnoldo vendette il Ducato di Gheldria al duca Carlo I di Borgogna, che venne riconosciuto dal Sacro Romano Impero come duca di Gheldria. 1477– 1477: Adolfo, riconquistò il ducato. Mappa dei Paesi Bassi nel 1477, i futuri Paesi Bassi borgognoni; il Ducato di ...

  3. Le guerre di Gheldria (in lingua olandese Gelderse oorlogen) furono una serie di conflitti avvenuti nei Paesi Bassi fra il Ducato di Borgogna, che controllava la Contea d'Olanda, delle Fiandre, il Ducato del Brabante e la Contea di Hainaut, da una parte, e Carlo di Gheldria, che controllava il Ducato di Gheldria, la Signoria di ...

  4. Nel 1543 Guglielmo di Cleve, nominato da Carlo di G. suo successore, illegalmente e in contrasto con l’impegno preso di far riunire dopo la sua morte la G. alla Borgogna, fu costretto ad abdicare in favore di Carlo V. Da allora la storia del ducato si confuse con quella dei Paesi Bassi.

  5. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Gavre 1467 - Arnhem 1538) di Adolfo di Egmont e di Caterina di Borbone, fu prigioniero dapprima di Carlo il Temerario, il quale aveva costretto il padre di C. a cedere alla Borgogna il ducato di Gheldria.

  6. Carlo di Egmond, in francese: Charles de Gueldre (Grave, 9 novembre 1467 – Arnhem, 30 giugno 1538) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1492 fino alla sua morte. Quick facts: Carlo II, Duca di Gheldria, In carica, Predec...

  7. Con Pipino di Heristal (635-714) e Carlo Martello (689-741) tutta l'odierna Gheldria venne in possesso del regno dei Merovingi, prima, dei Carolingi poi; col trattato di Verdun dell'843, passò al regno di Germania.