Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MassimianoMassimiano - Wikipedia

    Marco Aurelio Valerio Massimiano Erculeo, noto più semplicemente come Massimiano (in latino Marcus Aurelius Valerius Maximianus Herculius; Sirmio, 250 circa – Massilia, luglio 310 [8] ), è stato un imperatore e militare romano, cesare privo di tribunicia potestas (dal luglio 285 [9] [10]) e poi augusto (dal 1º aprile 286 [1] al ...

  2. Elevato arcivescovo. 14 ottobre 546 da papa Vigilio. Deceduto. 21 febbraio 556 a Ravenna. Manuale. Massimiano, in latino Maximianus ( Pola, 498 – Ravenna, 21 febbraio 556 ), è stato un arcivescovo italiano, primo arcivescovo di Ravenna, dal 546 al 556 .

  3. Diocleziano, II, 1793 e seg. (V. diocleziano; costantino ). MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus) Alberto Olivetti Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, succes...

  4. Massimiano (in latino Maximianus; 490 circa – 560 circa) è stato un poeta latino, ultimo rappresentante dell'elegia latina.

  5. Massimiano nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come collaboratore, e mandato in Gallia col titolo di Cesare, per reprimere la rivolta ...

  6. 15 dic 2011 · Marco Aurelio Valerio Massimiano Erculeo, noto più semplicemente come Massimiano, nacque a Sirmio in Serbia nel 250 circa e morì a Massilia (l’odierna Marsiglia) nel luglio del 310. A Mediolanum, nel luglio 285, fu promosso da Diocleziano al rango di cesare privo di tribunicia potestas, con l’attribuzione di ampi poteri ...

  7. Massimiano nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Poeta latino pagano del sec. 6º d. C., amico di Boezio; in sei elegie di argomento erotico, M., vecchio o fingendosi tale, lamenta, giungendo anche a oscenità, la perdita delle gioie dell'amore. Imita soprattutto Ovidio, ma anche Tibullo, Orazio e Marziale.