Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Umberto_DUmberto D. - Wikipedia

    Umberto D. è un film drammatico del 1952 diretto da Vittorio De Sica. Nonostante sia considerato da buona parte della critica una delle migliori opere cinematografiche di De Sica e uno dei capolavori del Neorealismo nel cinema, Umberto D. fu uno dei film del regista meno apprezzati dal pubblico; quando uscì nelle sale ...

  2. Uno dei film più significativi del neorealismo, omaggio sincero e commosso al problema della vecchiaia. Con Maria Pia Casilio, Carlo Battisti, Lina Gennari, Memmo Carotenuto, Alberto Albani Barbieri. Drammatico, Italia, 1952. Durata 89 min. Consigli per la visione +13.

  3. en.wikipedia.org › wiki › Umberto_DUmberto D. - Wikipedia

    Umberto D. (pronounced [umˈbɛrto di]) is a 1952 Italian neorealist film directed by Vittorio De Sica. Most of the actors were non-professional, including Carlo Battisti who plays the title role of Umberto Domenico Ferrari, a poor elderly man in Rome who is desperately trying to keep his rented room.

  4. Umberto D.: Directed by Vittorio De Sica. With Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Lina Gennari, Ileana Simova. An elderly man and his dog struggle to survive on his government pension in Rome.

  5. Antonio Monda, professore di Cinema alla New York University e Direttore della Festa del Cinema di Roma, racconta il film Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica, uno dei capolavori del cinema neorealista.

  6. Considerato uno dei vertici del Neorealismo italiano, Umberto D. ebbe incassi scarsi e suscitò, come i tre precedenti Sciuscià, Ladri di biciclette e Miracolo a Milano (1951), vivaci discussioni e reazioni politiche, fra cui l'intervento dell'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giulio Andreotti, che deprecava il "pessimo ...

  7. Umberto D. This neorealist masterpiece by Vittorio De Sica follows an elderly pensioner as he strives to make ends meet during Italy’s postwar economic recovery.