Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Istituto di marxismo-leninismo, ufficialmente noto come Istituto di marxismo-leninismo presso il Comitato centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, è stato l'istituto centrale di ricerca sul marxismo-leninismo attivo in Unione Sovietica dal 1921 al 1991. Raccoglieva e conservava documenti di Karl Marx, Friedrich Engels ...

  2. Il marxismo-leninismo, creato nella fase di incontrastata leadership di Stalin, riflette in modo rilevante l'interpretazione di quest'ultimo del pensiero di Marx, Engels e Lenin, ed è pertanto identificato con lo stesso stalinismo da alcuni critici, come i trotskisti e i sostenitori di altre tendenze politiche del socialismo ...

  3. che il rapporto tra il marxismo-leninismo e il sistema teorico del socialismo adattato alle condizioni cinesi, che serve come ideologia guida per l’attuale costruzione del socialismo cinese. È senza dubbio di vitale importanza per noi comprendere scientificamente il marxismo-leninismo, sia al tempo del -

  4. it.wikipedia.org › wiki › LeninismoLeninismo - Wikipedia

    Il leninismo è una corrente di pensiero politico ed economico che si inquadra nella tradizione del marxismo. Con questo termine si fa riferimento sostanzialmente alle teorie dell'ideologo e leader bolscevico Vladimir Il'ič Ul'janov detto Lenin, e alla loro messa in pratica durante e dopo la Rivoluzione Russa. La combinazione del ...

  5. L'ASSASSINIO DI KIROV. Il 1° dicembre 1934, in un corridoio del palazzo Smolnyj di Leningrado, venne assassinato, con alcuni colpi di pistola, Serghej Mironovic Kirov, primo segretario del partito comunista della città.

  6. Vladimir Lenin: membro fondatore, teorico e dirigente del Partito Bolscevico. Protagonista della Rivoluzione d'Ottobre, condusse il partito e i Soviet alla presa del potere e ne rimase alla guida sino al 1922. Creò l'Internazionale Comunista, formulò la teoria sull'Imperialismo e del partito come avanguardia rivoluzionaria.

  7. In termini generali, questo articolo intende presentare l’insieme del marxismo-leninismo, di cui le dottrine politiche fanno parte integrante, accanto a un cenno storico sull’origine di queste idee e sul loro insegnamento in Unione Sovietica durante la guerra fredda.