Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I massacri belgi. Agli operai d'Europa e degli Stati Uniti (in inglese The Belgian Massacres. To the Workmen of Europe and the United States), è un opuscolo politico scritto da Karl Marx nel maggio 1869. In esso, Marx risponde alla violenta repressione degli scioperi avvenuta in Belgio il mese precedente. Contesto storico

  2. Nel Belgio le truppe tedesche, temendo i guerriglieri francesi e belgi, o i franchi tiratori, diedero fuoco a case e massacrarono cittadini nella parte orientale e centrale del Paese come ad Aarschot (156 morti), Andenne (211 morti), Tamines (383 morti) e Dinant (674 morti). Tra le vittime vi furono anche donne e bambini.

  3. 10 gen 2020 · Era quanto succedeva nel cosiddetto “Stato libero del Congo”, una colonia belga i cui abitanti venivano crudelmente sfruttati, privati delle loro terre, mutilati, massacrati. La notizia non era certo nuova, perché così si comportavano i Paesi colonialisti. Era strano, però, che venisse divulgata, malgrado colui che era a tutti gli ...

    • I massacri belgi1
    • I massacri belgi2
    • I massacri belgi3
    • I massacri belgi4
    • I massacri belgi5
  4. 26 giu 2022 · Storia. Vite umane in cambio di avorio e caucciù: il genocidio del Congo belga. Riccardo Michelucci domenica 26 giugno 2022. Ascolta. Adam Hochschild ricostruisce lo sterminio di massa del...

    • Riccardo Michelucci
  5. 26 mar 2005 · Dalla seconda metà dell'Ottocento al 1960. Possedimento personale di re Leopoldo II del Belgio, il Congo fu soggetto a uno sfruttamento così brutale da fare 10 milioni di vittime in 23 anni. Passato sotto l’amministrazione paternalistica del Belgio, la situazione migliorò, ma non a sufficienza da cancellarne le ferite.

  6. Il genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia dell'umanità del XX secolo. Secondo le stime di Human Rights Watch, dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994, per circa cento giorni, in Ruanda vennero massacrate sistematicamente almeno 500 000 persone; le stime sul numero delle vittime sono tuttavia cresciute, fino a ...

  7. 8 ago 2015 · Leopoldo II è ancor oggi una figura controversa in Congo. Le terrificanti visioni che sconvolgono Kurtz sono le immagini di un genocidio poco conosciuto, quello perpetrato tra fine Ottocento e inizio Novecento da Leopoldo II del Belgio.