Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Karate Kid III - La sfida finale ( The Karate Kid - Part III) è un film del 1989 diretto da John G. Avildsen . La pellicola, sequel di Karate Kid II - La storia continua..., è il terzo film del franchise di Karate Kid . Indice. 1 Trama. 2 Riprese. 3 Curiosità. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Trama.

  2. Karate Kid III - La sfida finale: Regia di John G. Avildsen. Con Ralph Macchio, Pat Morita, Robyn Lively, Thomas Ian Griffith. Il cattivo John Kreese tenta di vendicarsi di Daniel e Miyagi, con l'aiuto di un compagno della guerra del Vietnam, il ricco proprietario di un'azienda di smaltimento di rifiuti tossici.

  3. 24 ago 1989 · Karate Kid III - la Sfida Finale è un film del 1989 diretto da John G. Avildsen con Ralph Macchio e Pat Morita. Durata: 112 min. Paese di produzione: USA. Indice. Titolo originale. The...

    • (31)
    • Ralph Macchio
    • John G. Avildsen
    • August 24, 1989
  4. Karate Kid III - La sfida finale - guarda online: streaming, acquisto or noleggio. Adesso puoi guardare "Karate Kid III - La sfida finale" in streaming su Netflix, Netflix basic with Ads. Puoi anche comprare "Karate Kid III - La sfida finale" scaricandolo da Microsoft Store, Apple TV, Google Play Movies, Chili, Rakuten TV o noleggiarlo online ...

    • John G. Avildsen
    • T
    • 25
  5. Un vecchio rivale mina il legame tra il campione di karate Daniel e il suo mentore, il signor Miyagi, con un complicato piano di vendetta e uno sfidante violento. Guarda i trailer e scopri di più.

  6. Karate Kid III - La sfida finale. Sulla scia dell’enorme successo dei primi due film, ritroviamo Daniel (Ralph Macchio) e Miyagi (Pat Morita) dove li avevamo lasciati. Tornati da Okinawa, aspirano a una vita tranquilla nel loro negozio di bonsai, ma Daniel viene ricattato e costretto ad accettare di affrontare in torneo il crudele “Bad Boy ...

  7. Descrizione. Divenuto campione di karate dopo lo scontro finale contro il "cattivo" Kreese, il giovane Daniel La Russo, rientrato ad Okinawa, rinuncia ad iscriversi all'università per impiegare la somma a ciò destinata nella realizzazione del sogno del "maestro" Miyagi che lo ha allenato: un laboratorio adatto alla coltivazione dei bonsai.